Tecnologo industria legno
Tecnologo industria legno
Il tecnologo dell’industria del legno è un esperto nella gestione dei processi produttivi legati alla lavorazione del legno, dalla selezione delle materie prime alla realizzazione dei prodotti finiti. Deve avere competenze approfondite sui vari tipi di legno, le loro proprietà e i trattamenti necessari per migliorarne la resistenza e l’estetica. Gestisce le tecnologie di taglio, assemblaggio e finitura, assicurando la qualità del prodotto finale. È responsabile dell’ottimizzazione delle risorse e dell’efficienza produttiva, nel rispetto delle normative di sicurezza e ambientali. Inoltre, deve essere in grado di introdurre innovazioni tecniche e metodologiche per migliorare i processi di produzione
Materie trattate
Modulo 1: Introduzione al ruolo del tecnologo nell’industria del legno
– 1.1: Definizione del ruolo del tecnologo del legno
– 1.2: L’industria del legno: panoramica e tendenze
– 1.3: Importanza delle competenze tecniche e gestionali
Modulo 2: Conoscenza delle materie prime
– 2.1: Tipologie di legno: dure e tenere
– 2.2: Proprietà fisiche e meccaniche del legno
– 2.3: Selezione del legno in base alle applicazioni
Modulo 3: Tecnologie di lavorazione del legno
– 3.1: Macchinari per la lavorazione: seghe, frese e torni
– 3.2: Tecniche di taglio, piallatura e sagomatura
– 3.3: Automazione dei processi di lavorazione
Modulo 4: Trattamenti e conservazione del legno
– 4.1: Trattamenti termici e chimici
– 4.2: Tecniche di essiccazione e prevenzione del degrado
– 4.3: Metodi di conservazione e stoccaggio del legno
Modulo 5: Processi di incollaggio e assemblaggio
– 5.1: Tipi di collanti e adesivi utilizzati nell’industria del legno
– 5.2: Tecniche di incollaggio e pressatura
– 5.3: Assemblaggio di componenti in legno
Modulo 6: Finitura del legno
– 6.1: Tecniche di verniciatura e laccatura
– 6.2: Levigatura e lucidatura delle superfici
– 6.3: Trattamenti protettivi contro gli agenti esterni
Modulo 7: Controllo della qualità del prodotto
– 7.1: Parametri di qualità nel settore del legno
– 7.2: Ispezione visiva e strumenti di misurazione
– 7.3: Certificazioni di qualità e conformità
Modulo 8: Normative e regolamenti del settore
– 8.1: Normative di sicurezza nell’industria del legno
– 8.2: Regolamentazioni ambientali
– 8.3: Standard di produzione e certificazioni ambientali
Modulo 9: Sicurezza sul lavoro nell’industria del legno
– 9.1: Rischi comuni nell’uso dei macchinari
– 9.2: Procedure di sicurezza e protezioni individuali
– 9.3: Prevenzione degli incidenti e gestione delle emergenze
Modulo 10: Ottimizzazione dei processi produttivi
– 10.1: Analisi dei tempi e metodi di lavorazione
– 10.2: Riduzione degli sprechi e miglioramento dell’efficienza
– 10.3: Introduzione delle tecnologie lean manufacturing
Modulo 11: Gestione delle risorse e degli approvvigionamenti
– 11.1: Pianificazione delle materie prime
– 11.2: Gestione del magazzino e stoccaggio
– 11.3: Coordinamento con fornitori e logistica
Modulo 12: Innovazioni tecnologiche nel settore del legno
– 12.1: Innovazioni nei materiali e compositi in legno
– 12.2: Utilizzo delle tecnologie CNC (Controllo Numerico Computerizzato)
– 12.3: Introduzione delle stampanti 3D nel settore
Modulo 13: Gestione dei progetti di produzione
– 13.1: Pianificazione dei progetti di lavorazione
– 13.2: Coordinamento dei team di produzione
– 13.3: Monitoraggio e gestione dei costi
Modulo 14: Impatto ambientale e sostenibilità
– 14.1: Ciclo di vita del prodotto in legno
– 14.2: Strategie per ridurre l’impatto ambientale
– 14.3: Certificazioni per una produzione sostenibile (FSC, PEFC)
Modulo 15: Trattamento dei rifiuti e gestione degli scarti
– 15.1: Recupero e riutilizzo dei materiali di scarto
– 15.2: Tecniche di riciclaggio nell’industria del legno
– 15.3: Normative sulla gestione dei rifiuti
Modulo 16: Integrazione delle tecnologie digitali
– 16.1: Sistemi di automazione e controllo digitale
– 16.2: Utilizzo dei software CAD/CAM per il design e la produzione
– 16.3: Monitoraggio e gestione dei processi con IoT
Modulo 17: Controllo dei costi e gestione finanziaria
– 17.1: Pianificazione dei costi di produzione
– 17.2: Analisi dei margini di profitto
– 17.3: Strumenti per il controllo finanziario e budgeting
Modulo 18: Tecniche di miglioramento continuo
– 18.1: Implementazione del metodo Kaizen nell’industria del legno
– 18.2: Analisi dei problemi e risoluzione tramite PDCA
– 18.3: Gestione della qualità totale (TQM)
Modulo 19: Ricerca e sviluppo nel settore del legno
– 19.1: Innovazioni nei materiali e nelle tecniche di lavorazione
– 19.2: Progetti di ricerca per l’ottimizzazione del prodotto
– 19.3: Sviluppo di nuovi prodotti in legno o ibridi
Modulo 20: Documentazione tecnica e tracciabilità
– 20.1: Creazione e gestione della documentazione di processo
– 20.2: Tracciabilità del prodotto e gestione delle non conformità
– 20.3: Reporting e analisi dei dati produttivi
DURATA DEL CORSO:
Il corso avrà una durata di 60 ore in modalità Online
COME SARANNO I CORSI?
I corsi saranno erogati in modalità online e saranno inviati direttamente all’ e-mail indicata dal richiedente che potrà accedere direttamente al corso nel momento in cui lo riterrà opportuno. Anche l’esame finale sarà fatto in modalità online.
CHE TIPO DI ATTESTATO/CERTIFICATO VIENE RILASCIATO?
Al termine del corso sarà rilasciato dopo un esame finale che se passato con esito positivo rilascerà un Attestato di partecipazione alla formazione
COME FACCIO AD ISCRIVERMI AL CORSO?
Per l’iscrizione occorre compilare la documentazione ed inviarla a Euro Formation alla mail: [email protected] allegando la prova dell’intervenuto bonifico bancario e gli altri dati richiesti.
CALENDARIO DEL CORSO:
Per avere tutte le info relative al corso scrivere alla segreteria a info@euroformation specificando il corso di proprio interesse.
TUTTI I VANTAGGI DELLA FORMAZIONE CON EURO FORMATION
“I corsi online più utili per trovare lavoro in Italia” e Accesso al Corso H24 e 7 Giorni su 7 senza Limiti
Diploma Finale con Codice di Licenza Univoco e Materiale Didattico sempre a disposizione sul Sito
Corso Riconosciuto per lo Standard Accreditation Training e da molti altri Enti Europei e Nazionali in tema di certificazione online.
Tutor del Master a Disposizione per le Domande
INFO E CONTATTI :
VIDEO DI BENVENUTO: ► https://www.youtube.com/watch?v=BSZeHSTAHgo
SITO SCUOLA EURO FORMATION: ► https://www.euroformation.it/
PAGINA FACEBOOK ► https://www.facebook.com/euroformation.it/
INSTAGRAM: ► https://www.instagram.com/scuolaeuroformation/
TWITTER ► https://twitter.com/ScuolaEuro
E-MAIL SEGRETERIA: ► [email protected]
SE SEI INTERESSATO COMPILA IL MODULO QUI’ A LATO : “RICHIEDO INFO PER IL CORSO” E SARAI RICONTATTATO DALLA NOSTRA SEGRETERIA .
Programma del Corso
Course Reviews
No Reviews found for this course.