Modulo 1: Couture Avanzata
Cos’è la couture avanzata?: Differenze tra alta moda e ready-to-wear, e il concetto di “couture” nel contesto
moderno.
Storia della haute couture: Le origini della couture, da Charles Frederick Worth alla sua evoluzione
nell’industria della moda.
Importanza della couture nell’industria della moda: Il ruolo della couture nel guidare le tendenze e
mantenere l’eccellenza artigianale.
Modulo 2: Fondamenti di Disegno e Progettazione di Couture
Tecniche di disegno per la couture: Come realizzare schizzi e bozzetti per una collezione di alta moda.
Stesura del modello: .la realizzazione di modelli avanzati, partendo dalla creazione del
cartamodello alla costruzione dei capi.
Analisi dei tessuti: Studio dei diversi tipi di tessuti, come scegliere quelli adatti alla couture e alle diverse
tecniche di lavorazione.
Modulo 3: Modellistica Avanzata
Costruzione di capi su misura: Tecniche di modellistica per adattare il capo perfettamente al corpo del
cliente.
Drappeggio e sartoria: Tecniche avanzate di drappeggio per creare forme tridimensionali senza bisogno di
cartamodelli.
Fitting e prove su modello: Come eseguire prove su modelli per garantire un risultato impeccabile.
Modulo 4: Sartoria Avanzata
Cuciture professionali: Tecniche avanzate di cucitura per garantire rifiniture perfette e la durata del capo.
Tecniche di rifinitura: L’importanza delle finiture artigianali come il punto invisibile, il punto smerlo, e il
punto di bastitura.
Lavorazioni a mano: Come realizzare cuciture e rifiniture a mano per un risultato finale superiore.
Modulo 5: Lavorazione dei Tessuti e Applicazioni Speciali
Tecniche di applicazione di pizzo, perline e strass: Come inserire dettagli decorativi per impreziosire i capi.
Ricamo e appliqué: Introduzione a tecniche avanzate di ricamo e applicazioni decorative per personalizzare
la couture.
Lavorazione di tessuti pregiati: Come trattare e lavorare con tessuti delicati come seta, chiffon, taffetà, e
organza.
Modulo 6: Costruzione di Giacche e Abiti da Sera
Sartoria di giacche su misura: Tecniche per costruire giacche strutturate e su misura, comprese giacche da
smoking e abiti da sera.
Abiti da sera: Creazione di abiti eleganti per eventi formali, lavorando con tessuti lussuosi e tecniche di
couture avanzate.
Costruzione di corpetti: Tecniche di costruzione di corpetti rigidi e strutturati per abiti da cocktail e da sera.
Modulo 7: Taglio e Modellatura Avanzata
Taglio sartoriale: Tecniche avanzate di taglio per ottenere linee perfette e proporzioni equilibrate.
Tecniche di modellatura: Come modellare il tessuto per adattarlo al corpo umano, utilizzando tecniche
come la modellatura con formatura termica.
Prove su manichino: L’importanza di lavorare con manichini per affinare il fitting e la vestibilità.
Modulo 8: Creazione di Abiti da Cerimonia
Abiti da sposa: Design e costruzione di abiti da sposa personalizzati, compresa la creazione di corsetti e
gonne voluminose.
Abiti da cerimonia: Come creare abiti eleganti e sofisticati per eventi come matrimoni, balli di gala, e
cerimonie.
Lavorazione di dettagli personalizzati: Tecniche per realizzare abiti unici, con inserti personalizzati come
velette, veli e strati in tulle.
Modulo 9: Lavorazione di Accessori per Couture
Creazione di accessori di alta moda: Tecniche per progettare e realizzare accessori come guanti, scarpe,
borse e cappelli.
Ricamo per accessori: Come decorare e personalizzare accessori con ricami e dettagli in filo dorato o
argentato.
Tecniche di cucitura avanzate per accessori: Applicazione delle stesse tecniche avanzate di cucitura dei capi,
ma per la realizzazione di accessori di alta moda.
Modulo 10: Progettazione e Costruzione di Cappotti e Cappelli
Cappotti su misura: Tecniche di realizzazione di cappotti e giacche su misura, includendo modelli
doppiopetto e cappotti invernali.
Cappelli artigianali: Tecniche di cucitura e modellatura per la creazione di cappelli da alta moda, utilizzando
materiali pregiati e applicazioni speciali.
Tecniche di costruzione per modelli strutturati: Approfondimento sulle tecniche di costruzione di modelli
complessi e voluminosi.
Modulo 11: Gestione della Collezione di Couture
Organizzazione della collezione: Come progettare una collezione di alta moda coerente, dai bozzetti alle
prototipazioni.
Sfilate e presentazioni: Organizzazione di eventi per presentare la collezione di couture, dalla scenografia
alla scelta dei modelli.
Fitting e presentazione finale: Come finalizzare i capi e prepararli per essere indossati durante le sfilate o le
presentazioni private.
Modulo 12: Innovazioni e Tendenze nella Couture
Nuove tecnologie nella couture: Come l’introduzione di tessuti tecnologici, come il neoprene o il tessuto
intelligente, sta influenzando la couture.
Sostenibilità nella couture: Tecniche per l’utilizzo di materiali sostenibili senza sacrificare la qualità e
l’artigianalità.
Couture digitale: L’uso della stampa 3D e della modellazione digitale per creare capi di alta moda.
Modulo 13: Couture per il Mercato Globale
Adattamento ai mercati internazionali: Come creare collezioni che soddisfano le richieste di diverse culture
e mercati globali.
Marketing e branding della couture: Strategie di marketing per promuovere una linea di couture, inclusi i
canali digitali e la comunicazione visiva.
Collaborazioni internazionali e globalizzazione: Come le collaborazioni con altri designer e marchi possono
ampliare la portata di una collezione di alta moda.
Modulo 14: Innovazioni nei Materiali per Couture
Materiali tecnologici e innovativi: .l’uso di materiali futuristici come il tessuto che cambia
colore, tessuti eco-friendly e materiali bio-sostenibili.
Lavorazione di tessuti particolari: Tecniche di lavorazione dei materiali più difficili, come la pelle, il velluto e
la seta, per realizzare capi esclusivi.
Sperimentazione con materiali e tecniche: Come sperimentare nuovi materiali e tecniche per spingere i
confini della couture tradizionale.
Modulo 15: Business della Couture
Gestione del marchio di couture: Come gestire una maison di alta moda, dalle operazioni quotidiane alla
creazione di una visione a lungo termine.
Vendite private e clienti VIP: Come vendere la couture a una clientela selezionata attraverso esperienze
personalizzate e consulenze private.
Sostenibilità economica nella couture: Gestire la parte finanziaria di un’attività di couture, compresa la
pianificazione dei costi di produzione e le vendite a lungo termine.
Nuove opportunità di guadagno: Analisi di nuove modalità di guadagno per i brand che si affacciano sulla
moda digitale, come abiti virtuali per videogiochi.
Digital fashion e l’evoluzione della industria: Come la moda digitale sta creando nuovi settori economici
all’interno dell’industria della moda, come il “digital fashion influencer marketing”.
Modulo 14: Il Ruolo delle Tecnologie Immersive nella Moda
Realtà virtuale (VR) vs. realtà aumentata (AR): Differenze e applicazioni di VR e AR nel settore della moda.
Tecnologie immersive per il retail: Come i negozi stanno utilizzando la realtà aumentata per creare
esperienze di acquisto più coinvolgenti.
Futuro della moda immersiva: Proiezioni sul futuro dell’interazione tra consumatori e marchi attraverso
tecnologie immersive.
Modulo 15: Trend Emergenti nella Moda Digitale
Moda e AI: L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella progettazione di capi e nella personalizzazione dei
vestiti virtuali.
Moda e blockchain: Come la blockchain viene utilizzata nella moda digitale per garantire la tracciabilità dei
capi e degli NFT.
Il futuro della moda digitale: Tendenze e innovazioni previste nel mondo della moda digitale, da indumenti
intelligenti a nuove esperienze di acquisto virtuale.