Servizio assistenza passeggeri in treno

123 STUDENTI ISCRITTI

    Servizio assistenza passeggeri in treno

    Il corso sul servizio di assistenza per passeggeri in treno forma il personale a fornire supporto ai viaggiatori in tutte le fasi del viaggio, dalla prenotazione all’arrivo. Insegna a gestire richieste e problematiche, come informazioni sugli orari, assistenza a persone con disabilità e gestione dei reclami. Il personale impara tecniche di comunicazione efficace e problem-solving per garantire un’esperienza di viaggio positiva. Si affrontano anche temi legati alla sicurezza e alla gestione delle emergenze. Il corso mira a migliorare il comfort e la soddisfazione dei passeggeri.

     

    Materie trattate

    Modulo 1: Introduzione al Servizio di Assistenza in Treno
    1.1 Ruolo e importanza del personale di assistenza
    1.2 Il contesto del trasporto ferroviario: tipologie di treni e utenti
    1.3 Obiettivi del servizio al cliente

    Modulo 2: Accoglienza e Comunicazione con il Passeggero
    2.1 Tecniche di accoglienza e prima interazione
    2.2 Comunicazione verbale e non verbale efficace
    2.3 Adattamento della comunicazione in base al cliente (lingue, esigenze speciali)

    Modulo 3: Gestione delle Informazioni di Viaggio
    3.1 Come fornire informazioni su orari, coincidenze e cambi
    3.2 Strumenti digitali e manuali per la ricerca di informazioni
    3.3 Aggiornamento delle informazioni in tempo reale

    Modulo 4: Biglietteria e Tariffe
    4.1 Procedure per la vendita e il controllo dei biglietti
    4.2 Differenze tra tariffe, agevolazioni e abbonamenti
    4.3 Gestione di biglietti elettronici e cartacei

    Modulo 5: Assistenza a Passeggeri con Disabilità
    5.1 Tipologie di disabilità e relative necessità
    5.2 Normative sull’accessibilità nel trasporto ferroviario
    5.3 Strumenti e tecniche per l’assistenza personalizzata

    Modulo 6: Gestione di Reclami e Conflitti
    6.1 Tecniche di ascolto attivo e gestione dello stress
    6.2 Risoluzione dei conflitti e gestione delle lamentele
    6.3 Come gestire passeggeri difficili o insoddisfatti

    Modulo 7: Sicurezza a Bordo
    7.1 Norme e regolamenti di sicurezza ferroviaria
    7.2 Gestione delle emergenze (evacuazione, primo soccorso, allarmi)
    7.3 Ruolo dell’assistente in caso di incidenti o situazioni di rischio

    Modulo 8: Assistenza a Passeggeri Internazionali
    8.1 Gestione di barriere linguistiche e culturali
    8.2 Strumenti di traduzione e risorse per clienti stranieri
    8.3 Normative sui viaggi internazionali in treno

    Modulo 9: Assistenza a Famiglie e Bambini
    9.1 Come interagire con famiglie e bambini a bordo
    9.2 Servizi specifici per bambini: aree gioco, sicurezza
    9.3 Gestione di situazioni di stress con bambini piccoli

    Modulo 10: Servizi di Comfort e Benessere del Passeggero
    10.1 Offerta di servizi aggiuntivi a bordo (ristoro, Wi-Fi, aree relax)
    10.2 Come gestire richieste di comfort da parte dei passeggeri
    10.3 Cura della pulizia e dell’igiene nei vagoni

    Modulo 11: Gestione del Bagaglio
    11.1 Politiche sul trasporto bagagli (peso, dimensioni, restrizioni)
    11.2 Come assistere i passeggeri con bagagli voluminosi o speciali
    11.3 Procedura per bagagli smarriti o danneggiati

    Modulo 12: Assistenza a Passeggeri Anziani
    12.1 Esigenze specifiche dei passeggeri anziani
    12.2 Supporto alla mobilità ridotta (sedili, accesso, toilette)
    12.3 Gestione di situazioni di emergenza per anziani

    Modulo 13: Collaborazione con il Personale di Bordo
    13.1 Ruoli e responsabilità dell’assistente in sinergia con il capotreno
    13.2 Comunicazione efficace all’interno del team
    13.3 Coordinamento durante le situazioni di emergenza

    Modulo 14: Tecnologie e Strumenti per l’Assistenza
    14.1 Utilizzo di dispositivi digitali per la gestione del servizio
    14.2 Software e applicazioni di assistenza clienti
    14.3 Digitalizzazione dei processi di assistenza (biglietti, reclami)

    Modulo 15: Etica Professionale e Comportamento
    15.1 Codice etico nel servizio al cliente
    15.2 Rispetto della privacy e gestione dei dati personali
    15.3 Gestione delle situazioni critiche con professionalità

    Modulo 16: Problem Solving e Flessibilità
    16.1 Tecniche di problem solving rapido in situazioni di stress
    16.2 Capacità di adattamento ai cambiamenti e imprevisti
    16.3 Esempi di situazioni critiche e casi studio

    Modulo 17: Feedback e Valutazione del Servizio
    17.1 Raccolta di feedback dai passeggeri
    17.2 Analisi della qualità del servizio fornito
    17.3 Come migliorare il servizio sulla base dei suggerimenti

    Modulo 18: Normative sul Trasporto Ferroviario
    18.1 Leggi nazionali e internazionali sul trasporto passeggeri
    18.2 Regolamenti specifici per diverse tipologie di treni (regional, alta velocità)
    18.3 Responsabilità legali in caso di incidente o reclamo

    Modulo 19: Gestione di Situazioni Straordinarie
    19.1 Ritardi e cancellazioni: come informare e assistere i passeggeri
    19.2 Eventi imprevisti: scioperi, condizioni meteorologiche avverse
    19.3 Come mantenere la calma e rassicurare i passeggeri

    Modulo 20: Esame Finale e Conclusione del Corso
    20.1 Test teorico-pratico sulle competenze acquisite
    20.2 Valutazione delle performance e delle capacità interpersonali
    20.3 Consegna del certificato di partecipazione e conclusione del corso

    [/read]

     

     

    DURATA DEL CORSO:

    Il corso avrà una durata di 60 ore in modalità Online

     

    COME SARANNO I CORSI?

    I corsi saranno erogati in modalità online e saranno inviati direttamente all’ e-mail indicata dal richiedente che potrà accedere direttamente al corso nel momento in cui lo riterrà opportuno. Anche l’esame finale sarà fatto in modalità online.

     

    CHE TIPO DI ATTESTATO/CERTIFICATO VIENE RILASCIATO?

    Al termine del corso sarà rilasciato dopo un esame finale che se passato con esito positivo rilascerà un Attestato di partecipazione alla formazione

     

    COME FACCIO AD ISCRIVERMI AL CORSO?

     

    Per l’iscrizione occorre compilare la documentazione ed inviarla a Euro Formation alla mail:  [email protected]   allegando la prova dell’intervenuto bonifico bancario e gli altri dati richiesti.

     

     CALENDARIO DEL CORSO:

    Per avere tutte le info relative al corso scrivere alla segreteria a info@euroformation specificando il corso di proprio interesse.

     

    TUTTI I VANTAGGI DELLA FORMAZIONE CON EURO FORMATION

    I corsi online più utili per trovare lavoro in Italia” e Accesso al Corso H24 e 7 Giorni su 7 senza Limiti 

     

     

     

    CORSO Tutor per l’energia domestica

     

     

    Diploma Finale con Codice di Licenza Univoco  e Materiale Didattico sempre a disposizione sul Sito

     

    Corso di Cure Palliative e Gestione del Dolore

     

     

    Corso Riconosciuto per lo Standard Accreditation Training e da molti altri  Enti Europei e Nazionali in tema di  certificazione online. 

     

    Corso di Cure Palliative e Gestione del Dolore

     

     

     

    Tutor del Master a Disposizione per le Domande

     

    Corso di Cure Palliative e Gestione del Dolore

     

    INFO E CONTATTI :

     

    VIDEO DI BENVENUTO: ►   https://www.youtube.com/watch?v=BSZeHSTAHgo

     

    SITO SCUOLA EURO FORMATION:  ►  https://www.euroformation.it/

     

    PAGINA FACEBOOK   ► https://www.facebook.com/euroformation.it/

     

    INSTAGRAM: ► https://www.instagram.com/scuolaeuroformation/

     

       TWITTER  ►  https://twitter.com/ScuolaEuro

     

    E-MAIL SEGRETERIA: [email protected]

     

     

    SE SEI INTERESSATO  COMPILA IL MODULO QUI’ A LATO : “RICHIEDO INFO PER IL CORSO” E  SARAI RICONTATTATO DALLA NOSTRA SEGRETERIA .

    Loading

    Programma del Corso

    Nessun programma trovato !

    Course Reviews

    N.A

    ratings
    • 5 stars0
    • 4 stars0
    • 3 stars0
    • 2 stars0
    • 1 stars0

    No Reviews found for this course.

    CORSO PRIVATO
    • 10 Giorni

    Info Corso

    Modalità: E-Learning
    Certificato EU: Si

    Richiedo Info per il Corso

      Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

      Copyright ©2020 EuroFormation - P.IVA: 04639000654 | All rights reserved |Juribit Logo

                                            Powered by : LV IT & Web Solutions    lv web solutions|

       
      Assistenza Clienti - Hai bisogno di aiuto? Contattami!
      Send via WhatsApp