Modulo 1: Wearable Tech nella Moda
Cos’è il wearable tech: Definizione e differenze tra tecnologia indossabile e altre forme di tecnologia.
Storia e evoluzione dei dispositivi indossabili: Dal primo orologio digitale ai dispositivi moderni come
smartwatch e abbigliamento intelligente.
Ruolo della tecnologia nella moda: Come il wearable tech sta rivoluzionando il mondo della moda e
migliorando l’esperienza degli utenti.
Modulo 2: Tipologie di Wearable Tech
Smartwatches: Caratteristiche e funzioni degli orologi intelligenti, dal fitness tracking alla gestione delle
notifiche.
Smart clothing: Abbigliamento intelligente come t-shirt che monitorano i parametri vitali, giacche
riscaldabili, o pantaloni con sensori integrati.
Augmented Reality (AR) e Virtual Reality (VR): Tecnologie applicate alla moda, come i vestiti che
interagiscono con la realtà aumentata o la realtà virtuale.
Modulo 3: La Tecnologia nei Tessuti
Tessuti intelligenti: Cos’è un tessuto intelligente e come funziona, incluse le fibre che rispondono alla
temperatura o alla luce.
Sensori integrati nei tessuti: Esplorazione dei tessuti che integrano sensori per monitorare la salute,
l’ambiente o il movimento.
Microelettronica nei capi di abbigliamento: Come la microelettronica viene incorporata in abiti e accessori,
come ad esempio giacche con luci LED integrate.
Modulo 4: Wearable Tech per la Salute e il Benessere
Monitoraggio della salute: Dispositivi che monitorano il battito cardiaco, la qualità del sonno, la postura e
altri parametri vitali.
Tracciamento del fitness e delle performance: Wearable tech utilizzati nel mondo dello sport per tracciare
performance e migliorare l’allenamento.
Moda e medicina: Collaborazioni tra il settore medico e quello della moda per la creazione di dispositivi
indossabili che migliorano la salute e il benessere.
Modulo 5: Design e Sostenibilità nel Wearable Tech
Materiali sostenibili per il wearable tech: L’uso di materiali ecologici nella produzione di dispositivi
indossabili.
Design sostenibile e innovativo: Come integrare tecnologia e sostenibilità nel design di abbigliamento e
accessori tecnologici.
Impatto ambientale del wearable tech: Esplorazione dell’impatto ambientale dei dispositivi indossabili e
come le aziende stanno cercando di ridurre il loro impronta ecologica.
Modulo 6: Integrazione del Wearable Tech nel Moda di Lusso
Wearable tech nei brand di lusso: Come i marchi di alta moda stanno integrando la tecnologia indossabile
nei loro prodotti, ad esempio orologi smart e gioielli tecnologici.
Collaborazioni tra designer e aziende tecnologiche: Partnership strategiche per sviluppare collezioni moda e
dispositivi indossabili esclusivi.
Evoluzione della moda di lusso digitale: Come il wearable tech sta creando una nuova dimensione per il
lusso, introducendo esperienze personalizzate attraverso la tecnologia.
Modulo 7: Wearable Tech nella Moda Sportiva
Tecnologia e performance sportiva: Dispositivi indossabili per migliorare la performance negli sport, dal
monitoraggio delle attività fisiche a giacche riscaldabili.
Materiali performanti per abbigliamento sportivo: Tessuti e tecnologie avanzate che ottimizzano il comfort e
la performance durante l’attività sportiva.
Wearable tech per il recupero post-allenamento: Tecnologie che supportano il recupero muscolare, come
indumenti terapeutici e dispositivi di stimolazione muscolare.
Modulo 8: Innovazioni nel Wearable Fashion
Abbigliamento con LED e luci interattive: L’utilizzo di luci LED nei vestiti per creare effetti visivi personalizzati
o per migliorare la sicurezza (ad esempio, giacche con luci per i ciclisti).
Moda interattiva: Capi che si modificano in base alle preferenze dell’utente, come abiti che cambiano colore
o pattern tramite app o comandi vocali.
Prototipi e design futuristici: Esplorazione delle innovazioni future nel wearable tech, come tessuti che
rispondono agli stimoli esterni o abiti che interagiscono con la tecnologia portatile.
Modulo 9: Sicurezza e Privacy nel Wearable Tech
Protezione dei dati personali: Come i dispositivi indossabili gestiscono i dati sensibili, come quelli sulla
salute, e le preoccupazioni sulla privacy.
Normative sulla sicurezza: Analisi delle leggi e delle linee guida in materia di sicurezza e protezione dei dati
legati ai wearable tech.
Etica nell’utilizzo dei dispositivi indossabili: Discussione sui dilemmi etici legati all’uso della tecnologia
indossabile, come la raccolta e l’uso dei dati degli utenti.
Modulo 10: Wearable Tech e Moda Sostenibile
Impatto ambientale della tecnologia indossabile: Come il settore della moda affronta la gestione dei rifiuti
elettronici provenienti dai dispositivi indossabili.
Tecnologia a basso impatto: Progettazione di wearable tech che sia funzionale ma anche ecologicamente
responsabile, riducendo al minimo l’impronta ecologica.
Reciclabilità e riutilizzo dei materiali tecnologici: Strategie per la produzione di dispositivi indossabili
riciclabili e l’economia circolare applicata al settore.
Modulo 11: Moda e Wearable Tech per il Futuro
Tecnologie emergenti: Esplorazione delle nuove tecnologie che influenzeranno il futuro del wearable tech,
come i tessuti biocompatibili e i dispositivi a energia solare.
Intelligenza Artificiale (AI) nei dispositivi indossabili: Come l’AI può migliorare l’esperienza utente attraverso
i wearable tech, adattandosi alle necessità individuali.
Wearable tech per l’interazione uomo-macchina: Come i dispositivi indossabili possono facilitare la
comunicazione tra l’individuo e il mondo digitale.
Modulo 12: Wearable Tech nella Moda Sociale e Psicologia
Impatto sociale della moda tecnologica: Come i dispositivi indossabili influenzano le dinamiche sociali e il
comportamento degli utenti.
Psicologia del wearable tech: Perché e come la gente si relaziona con i dispositivi tecnologici come
estensione della propria identità e status.
Il wearable tech come simbolo di status: Analisi della crescente adozione del wearable tech come simbolo di
appartenenza e status nelle diverse classi sociali.
Modulo 13: Innovazioni e Tendenze nel Design di Wearable Tech
Progettazione funzionale ed estetica: Come bilanciare l’aspetto pratico e quello estetico nei dispositivi
indossabili, mantenendo il design alla moda.
Wearable fashion design: L’arte di progettare dispositivi indossabili che siano sia tecnologici che
stilisticamente innovativi.
Collaborazione tra designer di moda e ingegneri: L’importanza delle collaborazioni multidisciplinari per la
creazione di capi di abbigliamento tecnologici all’avanguardia.
Modulo 14: Commercializzazione del Wearable Tech
Strategie di marketing: Come promuovere dispositivi indossabili nel settore della moda, includendo
l’importanza delle recensioni, influencer e social media.
Creazione di un marchio di wearable tech: Costruire una brand identity per un prodotto di wearable tech,
dalla fase di progettazione alla distribuzione.
Canali di distribuzione e vendita: Come vendere prodotti di wearable tech, online e nei negozi fisici, e
l’importanza della customer experience.
Modulo 15: Il Futuro del Wearable Tech nella Moda
Prospettive future e innovazioni: Come il wearable tech evolverà nei prossimi anni, integrando nuove
tecnologie e miglioramenti nei materiali.
Cambiamenti nei comportamenti dei consumatori: Previsioni su come la domanda di wearable tech
influenzerà l’evoluzione del settore moda.
Conclusioni e possibilità illimitate: Sintesi delle potenzialità future del wearable tech nella moda, e come i
designer possono essere protagonisti di questa evoluzione.