Contenuti trasversali:
Il nostro programma del corso è articolato in 40 moduli tematici, che ti porteranno dalla definizione di devianza e delinquenza giovanile fino all’analisi della scena del crimine e delle tecniche investigative moderne. Potrai
confrontarti con errori nel processo di ricostruzione della verità e scoprire il ruolo cruciale delle scienze forensi, della grafologia, della tossicologia e molto altro.
PROGRAMMA DEL CORSO: ‘Criminologia: Dalle origini alla ricostruzione della verità’
Docente: Dott.ssa Vittoria Petrolo – Consulente legale e criminologica
1 – Criminologia: l’origine del concetto di crimine
● Storia della criminologia
● La scuola classica
● La scuola positivista
● Criminologia e criminalistica.
2 – Il ruolo della psicologia e della psichiatria nella criminologia
● La psicologia e la personalità criminale
● Il ruolo della psichiatria
● Personalità criminale
3 – La sociologia e il comportamento criminale
● Il percorso sociologico
● Scuola di Chicago
● Le teorie “anomiche”
4 – Sociologia: le associazioni differenziali e teoria dell’etichettatura
● La teoria delle “associazioni differenziali”
● La teoria della subcultura
● La teoria dell’etichettatura
5 – Metodo e ricerca criminologica
● Il metodo di ricerca
● I metodi empirici e quantitativi
● Il metodo sperimentale
6 – La devianza
● La definizione di devianza
● Proprietà
● La funzione sociale della devianza
7 – Devianza nei giovani
● Statistica
● Furti e vandalismo
● Sostanze stupefacenti
8 – Criminologia applicata: come ricostruire la verità
● L’investigazione e la verità
● L’errore
● Gli errori soggettivi
9 – Criminologia applicata: l’errore nella ricostruzione della verità
● L’interpretazione degli indizi
● Automatismo delle scelte investigative e applicazione acritica
● Errori di logica
10 – Criminologia applicata: come ricercare l’informazione
● L’intelligenza
● Le fonti di informazione riservate
● Riservatezza
11 – Criminologia applicata e procedura d’intelligence
● Concetto di intelligenza e suo processo
● L’identificazione delle informazioni
● L’analisi, la valutazione e la produzione, la diffusione ed utilizzazione
12 – Criminologia applicata: diritto penale
● Il reato come oggetto di accertamento
● Il procedimento penale
● L’investigatore dell’accusa
13 – Criminologia applicata e indagine diretta
● Funzione del sopralluogo
● Rapporto tra conoscenza giuridica e conoscenza scientifica
● Prova scientifica
14 – Criminologia applicata: la medicina legale
● Le scienze forensi e le tecniche di polizia scientifica
● Tanatologia forense
● Post mortem
15 – Criminologia applicata e cause della morte
● Impiccagione
● Arma da fuoco
● Inalazione di monossido di carbonio
16 – Criminologia applicata e cause della morte (parte 2)
● Dissanguamento
● Combustione
● Affogamento o overdose da farmaci
17 – Criminologia applicata e cause della morte (parte 3)
● Elettroconduzione
● Precipitazione
● Investimento
18 – Criminologia applicata: dattiloscopia, archeologia forense, entomologia forense
● La dattiloscopia
● L’archeologia forense
● L’entomologia forense
19 – Criminologia applicata: balistica, tossicologia, botanica
● La balistica forense
● La tossicologia forense
● La botanica forense
● Lettura articolo docente (La geologia forense) su salvia juribus (rivista scientifica)
20 – Criminologia applicata: la grafologia
● La grafologia
● Le diverse applicazioni della grafologia
● Tecniche grafologiche
21 – Criminologia applicata: la dattiloscopia e la morfologia dell’impronta
● I sistemi di linea
● Gli archetipi fondamentali
● Le particolarità papillari
22 – Criminologia applicata. La dattiloscopia: rilevamento diretto
● Identificazione personale
● Rilevamento live scan
● Rilevamento diretto per l’identificazione di cadaveri
23 – Criminologia applicata. La dattiloscopia e rilevamento indiretto
● Costituzione delle impronte
● Esaltazione delle impronte
● AFIS e SPAID
24 – Criminologia: confronto dattiloscopico e tecnologia
● La rivoluzione tecnologica
● L’identificazione giudiziaria
● La comparazione delle impronte
25 – L’impronta digitale come prova nel processo penale italiano
● Giurisdizione e rilievo probatorio dell’impronta digitale
● Il giudizio d’identità
● Prelievo e comparazione delle impronte
26 – Impronta digitale e giurisprudenza
● Assistenza del difensore
● Validità dei rilievi dattiloscopici
● Conclusioni
27 – L’identificazione genetica
● La struttura del DNA
● L’analisi del DNA
● La giurisprudenza italiana
28 – La scena del crimine
● La scena del crimine in dettaglio
● Il sopralluogo
● La tecnica del sopralluogo giudiziario
29 – Scena del crimine
● La scoperta
● Il primo intervento
● Metodologia operativa e procedure di sopralluogo
30 – Ispezione e rilievi sulla scena del crimine
● Il rilievo descrittivo
● La planimetria
● Il rilievo fotografico
31 – Scena del crimine e lesività forense
● L’analisi del cadavere
● Le lesioni
● Le ferite da arma da fuoco
32 – Scena del crimine
● La repertazione
● Il repertorio biologico del sangue
● Altre tracce biologiche
33 – Scena del crimine e tracce non biologiche
● Il reperimento balistico
● Fibre e fili, frammenti di vetro
● Tracce e vernice
34 – La ricostruzione dell’evento e l’indagato
● Indagato e persona informata dei fatti
● Interrogatorio
● Dichiarazioni spontanee della persona indagata
35 – La ricostruzione dell’evento e la persona informata dei fatti
● Le sommarie informazioni della persona informata dei fatti
● Il colloquio
● I ruoli e le tecniche
36 – La ricostruzione dell’evento e la testimonianza
● Testimonianza
● Memoria, rievocazione, riconoscimento
● Le caratteristiche dell’evento
37 – I Serial Killer
● La serialità nel crimine
● Primi studi e classificazioni
● Classificazione differenziale e classificazione FBI
● Classificazione 1988
● Controllo e dominio sulla vittima
● Altre classificazioni
● Serial Killer atipici
● Elementi peculiari nell’omicidio seriale
● Elementi rilevanti nell’omicido seriale dal punto di vista dell’indagine
● Criminal Profiling
● Modelli di omicidio seriale
● Psicopatologia eventuale dell’assassino seriale
● Imputabilità del serial killer
37 – Casi pratici: Lettura articoli criminologici della docente pubblicati sui giornali: ‘entreremo all’interno’ dei
fatti, passeremo per l’ambito processuale fino ad arrivare alla sorte finale.
● Il serial killer che giocava a poker con la morte
● Il serial killer che amava cucinare le sue vittime
● Lea: una favola nera senza fine
● Il benefattore dei poveri con la passione per il demonio
● Il serial killer che fotografava la morte
● Un delitto al sapore di vetro
● Il serial killer dalla doppia personalità
● Il serial killer che odiava gli italiani
38 – Lezione specifica su: intercettazioni, licantropia, stalking, femminicidio.
● Intercettazioni telefoniche e dichiarazioni telefoniche
● Viaggio nel passato: indagine sulla licantropie’
● Stalking dal punto vista giuridico e criminologico
● Stalking: Il rapporto persecutorio e la condotta disturbata
● Stalking: I danni sulla vittima
● Femminicidio
● Femminicidio: stato, patriarcato, religione, globalizzazione.
39 – La professione del criminologo e professioni non regolamentate
● Il criminologo
● Compiti ed abilità del criminologo
● Percorso formativo
40 – Investigazione privata
● Investigazione privata e suoi limiti
● Limiti operativi
● Violazione di domicilio art. 614
● Illeciti e vita privata
41 – Indagini preliminari e investigazioni difensive
● Fase delle indagini preliminari e investigazioni difensive
● Soggetti
● La persona offesa e il diritto di difendersi
● L’indagato e il diritto di difesa
● Indagini difensive
● Chi sono gli ausiliari del difensore
● Fonti dichiarative
● Le prove
● Le attività atipiche
● Investigazioni difensive e valore probatorio
● Procedimento e investigazioni difensive
● Caso
● Investigazione in Italia
42 – Procedura penale e indagini scientifiche
● Ammissione prova scientifica
● Accertamenti PG e sopralluogo
● Accertamenti del PM: consulenza in fase di indagine
● Esempi di casi controversi di rilievi
● Accertamenti ripetibili e irripetibili
● Investigazioni scientifiche da parte del difensore
● Visione degli esperti: Merceologia forense
● Visione degli esperti: Metodi di riconoscimento delle voci.
CHE TIPO DI ATTESTATO VIENE RILASCIATO :
Al termine del corso sarà rilasciato un Attestato di Formazione Certificato dalla Scuola EuroForm