Docente
Lavorare come Responsabile della Logistica
Lavorare come Responsabile della Logistica
Il Responsabile della Logistica è il professionista che si occupa di monitorare e gestire il flusso delle merci per ogni fase del processo produttivo in un’azienda.
PROGRAMMA :
Modulo 1: Introduzione alla logistica
Concetti fondamentali della logistica aziendale
Ruolo e responsabilità del responsabile logistica
Modulo 2: Gestione dell’approvvigionamento
Processo di approvvigionamento e gestione dei fornitori
Ottimizzazione dei costi e dei tempi di consegna
Modulo 3: Gestione del magazzino
Organizzazione dello spazio di stoccaggio
Controllo degli stock e gestione delle scorte
Modulo 4: Movimentazione dei materiali
Tecniche e strategie per la movimentazione efficiente
Utilizzo di attrezzature e macchinari per la movimentazione
Modulo 5: Gestione dei trasporti
Pianificazione delle rotte di trasporto
Gestione dei vettori e negoziazione dei contratti
Modulo 6: Logistica inversa
Gestione dei resi e dei rimborsi
Implementazione di processi per il recupero dei materiali
Modulo 7: Tecnologie applicate alla logistica
Utilizzo di software di gestione logistica
Automazione dei processi logistici
Modulo 8: Logistica internazionale
Normative e procedure per le spedizioni internazionali
Gestione delle dogane e dei dazi doganali
Modulo 9: Ottimizzazione dei flussi logistici
Analisi dei flussi di lavoro e identificazione di aree di miglioramento
Implementazione di strategie per ottimizzare i flussi logistici
Modulo 10: Logistica e-commerce
Gestione dei processi logistici nel settore dell’e-commerce
Gestione degli ordini online e consegne last-mile
Modulo 11: Gestione delle scorte
Tecniche di gestione delle scorte per ottimizzare il livello di inventario
Implementazione di modelli di previsione della domanda
Modulo 12: Sostenibilità nella logistica
Implementazione di pratiche sostenibili nei processi logistici
Riduzione dell’impatto ambientale delle operazioni logistiche
Modulo 13: Gestione dei rischi
Identificazione e gestione dei rischi nella catena logistica
Pianificazione della continuità operativa e gestione delle crisi
Modulo 14: Analisi dei dati logistici
Utilizzo di dati per analizzare le prestazioni logistiche
Utilizzo di metriche chiave di performance (KPI) per valutare l’efficienza
Modulo 15: Gestione dei team logistici
Leadership e gestione del personale nel reparto logistico
Motivazione del team e sviluppo delle competenze
Modulo 16: Logistica urbana
Gestione dei trasporti e delle consegne nelle aree urbane
Strategie per ridurre la congestione del traffico e migliorare l’efficienza
Modulo 17: Gestione dei costi logistici
Controllo dei costi di trasporto, stoccaggio e gestione delle scorte
Identificazione di opportunità per ridurre i costi logistici
Modulo 18: Gestione delle relazioni con i clienti e i fornitori
Comunicazione efficace con clienti e fornitori nel contesto logistico
Gestione delle aspettative e risoluzione delle problematiche
Modulo 19: Logistica farmaceutica
Normative e requisiti specifici per la gestione della logistica nel settore farmaceutico
Gestione della catena del freddo e delle spedizioni sensibili
Modulo 20: Innovazioni nel settore logistico
Tecnologie emergenti e tendenze nel settore logistico
Impatto delle innovazioni sulla gestione delle operazioni logistiche
Modulo 21: Gestione delle emergenze e della sicurezza
Pianificazione e gestione delle emergenze nel contesto logistico
Sicurezza sul lavoro e prevenzione degli incidenti
Modulo 22: Gestione della qualità logistica
Implementazione di procedure per garantire la qualità dei servizi logistici
Controllo della conformità normativa e dei requisiti di qualità
Modulo 23: Logistica in situazioni di crisi
Gestione delle operazioni logistiche in situazioni di emergenza o crisi
Coordinamento con le autorità locali e organizzazioni di soccorso
Modulo 24: Gestione dei progetti logistici
Pianificazione e gestione di progetti logistici complessi
Monitoraggio dei progressi e gestione delle risorse
Modulo 25: Logistica industriale
Gestione dei materiali e delle forniture nell’ambito industriale
Ottimizzazione dei processi produttivi e logistici
Modulo 26: Logistica nel settore alimentare
Normative e requisiti specifici per la logistica nel settore alimentare
Gestione delle spedizioni e della conservazione dei prodotti alimentari
Modulo 27: Logistica nel settore automobilistico
Gestione della supply chain nel settore automobilistico
Logistica degli approvvigionamenti e delle consegne Just-in-Time (JIT)
Modulo 28: Gestione delle infrastrutture logistiche
Pianificazione e gestione delle infrastrutture logistiche
Ottimizzazione della rete di distribuzione e dei centri di distribuzione
Modulo 29: Logistica nel settore delle costruzioni
Gestione della logistica nei progetti edili e di costruzione
Approvvigionamento dei materiali e pianificazione delle consegne sul cantiere
Modulo 30: Gestione dei servizi logistici terziari
Selezione e gestione dei fornitori di servizi logistici esterni
Monitoraggio delle prestazioni e controllo della qualità dei servizi
Modulo 31: Logistica nel settore della moda e dell’abbigliamento
Gestione della supply chain nel settore della moda
Gestione delle spedizioni internazionali e stagionali
Modulo 32: Logistica nel settore dell’energia
Gestione della logistica nel settore dell’energia e delle risorse naturali
Approvvigionamento e trasporto di materie prime e prodotti finiti
Modulo 33: Gestione dei progetti di miglioramento continuo
Identificazione di opportunità di miglioramento nei processi logistici
Implementazione di cambiamenti e valutazione dei risultati
Modulo 34: Gestione delle relazioni interfunzionali
Collaborazione con altri dipartimenti aziendali per ottimizzare le operazioni logistiche
Comunicazione efficace e coordinamento delle attività
Modulo 35: Gestione dei processi di import/export
Procedure e documentazione per le operazioni di import/export
Gestione delle dogane e adempimenti regolatori
Modulo 36: Logistica nel settore dei servizi
Gestione della logistica nei servizi e nelle consegne a domicilio
Ottimizzazione delle route e gestione delle consegne last-mile
Modulo 37: Logistica nel settore dell’elettronica di consumo
Gestione della catena di approvvigionamento e delle spedizioni nel settore dell’elettronica di consumo
Gestione delle scorte e distribuzione dei prodotti tecnologici
Modulo 38: Gestione dei conflitti e delle problematiche
Risoluzione dei conflitti e gestione delle problematiche nel contesto logistico
Tecniche di mediazione e negoziazione
Modulo 39: Logistica nel settore dei servizi sanitari
Gestione della catena del freddo e delle spedizioni nel settore dei servizi sanitari
Gestione delle scorte e delle consegne di materiali sanitari
Modulo 40: Revisione finale e valutazione
Revisione dei concetti chiave del corso di responsabile logistica
Valutazione delle competenze acquisite e definizione di obiettivi futuri.
DURATA DEL CORSO:
30 ORE IN FAD
COME SARANNO I CORSI?
I corsi saranno erogati in modalità online e saranno inviati direttamente all’ e-mail indicata dal richiedente che potrà accedere direttamente al corso nel momento in cui lo riterrà opportuno. Anche l’esame finale sarà fatto in modalità online.
CHE TIPO DI ATTESTATO/CERTIFICATO VIENE RILASCIATO?
I nostri certificati attestano la partecipazione al corso e i relativi contenuti di conoscenze acquisite.
I contenuti erogati con i corsi sono conformi agli standard qualitativi riconosciuti, a livello internazionale, in circa 150 paesi.
I Marchi e i loghi, degli Enti che ci hanno certificato, saranno riportati all’interno degli attestati di frequenza che rilasceremo.
Alcuni dei corsi che proponiamo sono anche utili a fini della partecipazione a concorsi e per l’acquisizione di punteggi per concorsi e graduatorie bandite da pubbliche amministrazioni, in quanto godiamo di certificazione da parte di Istituti di Certificazione Internazionale per la formazione online, validi sia per concorsi pubblici che per selezioni bandite da privati.
COME FACCIO AD ISCRIVERMI AL CORSO?
Per l’iscrizione occorre compilare la documentazione ed inviarla a Euro Formation alla mail: [email protected] allegando la prova dell’intervenuto bonifico bancario e gli altri dati richiesti.
CALENDARIO DEL CORSO:
Per avere tutte le info relative al corso scrivere alla segreteria a info@euroformation specificando il corso di proprio interesse.
TUTTI I VANTAGGI DELLA FORMAZIONE CON EURO FORMATION
“I corsi online più utili per trovare lavoro in Italia” e Accesso al Corso H24 e 7 Giorni su 7 senza Limiti
Certificato Finale con Codice di Licenza Univoco e Materiale Didattico sempre a disposizione sul Sito
Corso Riconosciuto per lo Standard Accreditation Training e da molti altri Enti Europei e Nazionali in tema di certificazione online.
Insieme al corso avrà anche la possibilità di scaricare la Guida Stampabile/E-Book relativo al corso di formazione che sta seguendo.
INFO E CONTATTI :
PAGINA FACEBOOK ► https://www.facebook.com/euroformation.it/
INSTAGRAM: ► https://www.instagram.com/scuolaeuroformation/
TWITTER ► https://twitter.com/ScuolaEuro
E-MAIL SEGRETERIA: ► info@euroformation.it
Programma del Corso
Course Reviews
No Reviews found for this course.