Docente
Lavorare come Fiorista
Lavorare come Fiorista
Il fiorista svolge attività di vendita di fiori e piante e realizza mazzi di fiori, composizioni e allestimenti floreali per eventi, matrimoni, ricorrenze.
Ascolta i desideri del cliente ed è in grado di accostare forme e colori in modo armonico per realizzare creazioni uniche e personalizzate, utilizzando fiori freschi e/o artificiali.
Materie trattate
Modulo 1. Fondamenti del Giardinaggio
Principi di base del giardinaggio
Conoscenza dei terreni, delle piante e del clima
Strumenti e attrezzature essenziali del giardiniere
Modulo 2. Pianificazione del Giardino
Progettazione di un giardino: layout, stili e temi
Selezione delle piante in base alle esigenze ambientali e alla progettazione del giardino
Stesura di piani e schemi per la realizzazione del giardino
Modulo 3. Preparazione del Terreno
Preparazione del terreno: lavorazione, ammendamento e correzione del pH
Tecniche di preparazione del suolo per tipi specifici di piante
Controllo delle infestanti e della salute del suolo
Modulo 4. Propagazione delle Piante
Metodi di propagazione delle piante: seme, talea, innesto
Tecniche di germinazione e coltivazione delle piante da seme
Propagazione delle piante da talea e innesto
Modulo 5. Cura delle Piante
Tecniche di piantumazione e trapianto
Innaffiatura, fertilizzazione e concimazione delle piante
Pratiche di potatura, sfoltitura e rinvaso
Modulo 6. Gestione delle Malattie e dei Parassiti
Identificazione e gestione delle malattie delle piante
Riconoscimento e controllo dei parassiti comuni
Tecniche di prevenzione e trattamento eco-friendly
Modulo 7. Design del Paesaggio
Principi di design del paesaggio: equilibrio, proporzione, colore
Utilizzo di elementi architettonici e d’acqua nel design del giardino
Creazione di un giardino in armonia con l’ambiente circostante
Modulo 8. Giardinaggio Biologico e Sostenibile
Principi del giardinaggio biologico
Tecniche di gestione integrata delle infestanti, delle malattie e dei parassiti
Utilizzo di compostaggio e fertilizzanti naturali
Modulo 9. Giardinaggio Alimentare
Coltivazione di ortaggi, erbe aromatiche e frutta
Pianificazione di un orto: rotazione delle colture, compagnia vegetale
Raccolta, conservazione e utilizzo dei prodotti dell’orto
Modulo 10. Giardinaggio in Contenitore e Verticale
Giardinaggio in contenitori: selezione di vasi e substrati, gestione dell’irrigazione
Giardinaggio verticale: utilizzo di pareti verdi e fioriere sospese
Creazione di un giardino in spazi limitati e su terrazzi
Modulo 11. Giardini Acquatici e Fontane
Creazione e manutenzione di giardini acquatici
Selezione di piante adatte agli ambienti acquatici
Installazione e manutenzione di fontane e laghetti ornamentali
Modulo 12. Giardini di Fiori e Arbusti
Pianificazione e progettazione di giardini di fiori
Selezione di piante annuali, perenni e arbusti per giardini floreali
Creazione di confini e bordure fiorite
Modulo 13. Giardini Tematici e Specializzati
Realizzazione di giardini tematici: giardini giapponesi, mediterranei, rocciosi, etc.
Gestione di giardini specializzati: giardini di erbe aromatiche, giardini sensoriali, etc.
Creazione di giardini per scopi specifici: giardini terapeutici, giardini per bambini, etc
Modulo 14. Giardini Botanici e Pubblici
Progettazione e gestione di giardini botanici
Ruolo e responsabilità del giardiniere nei giardini pubblici
Promozione dell’educazione ambientale e del turismo botanico
Modulo 15. Giardini Storici e Paesaggistici
Conservazione e restauro dei giardini storici
Approfondimento sulle caratteristiche dei giardini paesaggistici
Ruolo del giardiniere nella valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale
Modulo 16. Giardini Residenziali e Progettazione del Giardino
Design e progettazione di giardini residenziali
Lavoro con clienti per soddisfare le loro esigenze e preferenze
Utilizzo di software e strumenti digitali per la progettazione del giardino
Modulo 17. Gestione dell’Acqua nel Giardino
Sistemi di irrigazione e gestione efficiente dell’acqua
Conservazione e raccolta dell’acqua piovana
Tecniche di drenaggio e gestione delle acque reflue
Modulo 18. Giardini Zen e Feng Shui
Principi e filosofia dei giardini Zen e Feng Shui
Creazione di spazi armoniosi e bilanciati
Utilizzo di piante e elementi naturali per promuovere il benessere e l’equilibrio
Modulo 19. Giardini Sostenibili e Permacultura
Concetti di sostenibilità e permacultura applicati al giardinaggio
Pratiche per ridurre l’impatto ambientale e promuovere la biodiversità
Utilizzo di tecniche di riciclo, compostaggio e coltivazione sinergica
Modulo 20. Giardini Sostenibili e Permacultura
Concetti di sostenibilità e permacultura applicati al giardinaggio
Pratiche per ridurre l’impatto ambientale e promuovere la biodiversità
Utilizzo di tecniche di riciclo, compostaggio e coltivazione sinergica
Modulo 21. Giardinaggio Urbanistico e Giardini Vertico
Progettazione di spazi verdi urbani
Creazione di giardini verticali e terrazze verdi
Ruolo del giardiniere nell’abbellimento e nell’umanizzazione degli spazi urbani
Modulo 22. Arte del Paesaggio e Scultura nei Giardini
Utilizzo di elementi artistici e scultorei nei giardini
Creazione di opere d’arte con piante e materiali naturali
Ruolo del giardiniere come artista del paesaggio
Modulo 23. Tecniche di Potatura e Modellatura delle Piante
Principi e tecniche di potatura per mantenere la forma e la salute delle piante
Potatura estetica e modellatura delle piante per scopi decorativi
Potatura di alberi, arbusti, siepi e piante rampicanti
Modulo 24. Gestione dei Giardini in Ambienti Estremi
Giardinaggio in climi caldi, secchi o freddi
Selezione di piante adatte a condizioni ambientali estreme
Tecniche di protezione e manutenzione dei giardini in condizioni difficili
Modulo 25. Arte del Bonsai e Giardinaggio Giapponese
Tecniche di coltivazione e cura del bonsai
Filosofia e estetica del giardinaggio giapponese
Creazione di giardini Zen e di elementi tradizionali giapponesi
Modulo 26. Gestione dei Prati e del Verde Sportivo
Manutenzione e cura dei prati e dei campi sportivi
Tecniche di semina, concimazione e irrigazione per prati sani e verdi
Controllo delle malattie e delle infestanti nei prati e sulle superfici sportive
Modulo 27. Piante Medicinali e Giardini Terapeutici
Coltivazione e utilizzo di piante medicinali
Progettazione e gestione di giardini terapeutici
Benefici del contatto con la natura per la salute e il benessere
Modulo 28. Giardinaggio in Ambienti Interni
Selezione e cura delle piante da interno
Tecniche di irrigazione e gestione della luce per piante da interno
Creazione di giardini verticali e terrari
Modulo 29. Giardinaggio Ecologico Urbano
Promozione della biodiversità nelle aree urbane
Tecniche di giardinaggio ecologico in città
Progetti di riqualificazione urbana attraverso il verde
Modulo 30. Giardini di Bordo Stradale e Rotatorie
Progettazione e manutenzione di giardini di bordo stradale
Selezione di piante resistenti all’inquinamento e al traffico
Creazione di giardini ornamentali in rotatorie stradali
Modulo 31. Giardinaggio in Serra
Gestione di serre: temperatura, umidità e ventilazione
Coltivazione di piante esotiche, tropicali e succulente
Propagazione e produzione di piante in serra
Modulo 32. Giardinaggio Verticale in Edilizia
Progettazione e realizzazione di giardini verticali su facciate ed edifici
Sistemi di irrigazione e drenaggio per giardini verticali
Utilizzo di piante adatte alla vita verticale
Modulo 33. Giardinaggio e Percezione Ambientale
Ruolo del giardino nell’esperienza sensoriale e percettiva
Utilizzo di piante aromatiche e tattili per coinvolgere i sensi
Creazione di giardini sensoriali per persone con disabilità
MOdulo 34. Giardinaggio e Alimentazione
Coltivazione di orti e frutteti per l’alimentazione
Scelta e cura delle varietà orticole e da frutto
Promozione di pratiche agricole sostenibili e di agricoltura urbana
Modulo 35. Giardinaggio e Design Sostenibile
Utilizzo di materiali eco-compatibili nel design del giardino
Pianificazione di giardini a basso impatto ambientale
Integrazione di sistemi di raccolta e riutilizzo delle acque piovane nel giardino
Modulo 36. Giardinaggio e Arte Paesaggistica
Ruolo dell’arte nella progettazione del paesaggio
Creazione di sculture e installazioni artistiche nel giardino
Utilizzo di piante e materiali naturali per esprimere concetti artistici
Modulo 37. Giardinaggio e Agricoltura Biodinamica
Principi e pratiche dell’agricoltura biodinamica
Utilizzo di preparati biodinamici per migliorare la fertilità del suolo
Integrazione della biodinamica nel giardinaggio e nella coltivazione
Modulo 38. Giardinaggio Verticale Indoor
Tecniche e principi di base per la creazione di giardini verticali all’interno degli ambienti domestici e lavorativi.
Selezione delle piante adatte e cura delle stesse per garantire una crescita sana e vigorosa.
Utilizzo di sistemi di irrigazione e illuminazione adeguati per sostenere la vita delle piante in un ambiente chiuso.
Modulo 39. Giardinaggio di Comunità
Creazione e gestione di spazi verdi condivisi all’interno di comunità, quartieri o condomini.
Coinvolgimento degli abitanti nella progettazione, realizzazione e manutenzione dei giardini di comunità.
Benefici sociali, ambientali e psicologici del coinvolgimento nelle attività di giardinaggio di comunità.
Modulo 40. Giardinaggio in Ambiente Arido
Tecniche di coltivazione e progettazione di giardini adatti a climi aridi e zone desertiche.
Selezione di piante resistenti alla siccità e capaci di sopravvivere in condizioni ambientali estreme.
Utilizzo di tecniche di conservazione dell’acqua e di miglioramento del suolo per garantire la salute e la vitalità delle piante in ambienti aridi.
DURATA DEL CORSO:
Il corso avrà una durata di 6 mesI e sarà diviso in moduli a cadenza settimanale.
COME SARANNO I CORSI?
I corsi saranno erogati in modalità online e saranno inviati direttamente all’ e-mail indicata dal richiedente che potrà accedere direttamente al corso nel momento in cui lo riterrà opportuno. Anche l’esame finale sarà fatto in modalità online.
CHE TIPO DI ATTESTATO/CERTIFICATO VIENE RILASCIATO?
I nostri certificati attestano la partecipazione al corso e i relativi contenuti di conoscenze acquisite.
I contenuti erogati con i corsi sono conformi agli standard qualitativi riconosciuti, a livello internazionale, in circa 150 paesi.
I Marchi e i loghi, degli Enti che ci hanno certificato, saranno riportati all’interno degli attestati di frequenza che rilasceremo.
Alcuni dei corsi che proponiamo sono anche utili a fini della partecipazione a concorsi e per l’acquisizione di punteggi per concorsi e graduatorie bandite da pubbliche amministrazioni, in quanto godiamo di certificazione da parte di Istituti di Certificazione Internazionale per la formazione online, validi sia per concorsi pubblici che per selezioni bandite da privati.
TUTTI I VANTAGGI DELLA FORMAZIONE CON EURO FORMATION
“I corsi online più utili per trovare lavoro in Italia” e Accesso al Corso H24 e 7 Giorni su 7 senza Limiti
Certificato Finale con Codice di Licenza Univoco e Materiale Didattico sempre a disposizione sul Sito
Corso Riconosciuto per lo Standard Accreditation Training e da molti altri Enti Europei e Nazionali in tema di certificazione online.
Insieme al corso avrà anche la possibilità di scaricare la Guida Stampabile/E-Book relativo al corso di formazione che sta seguendo.
INFO E CONTATTI :
PAGINA FACEBOOK ► https://www.facebook.com/euroformation.it/
INSTAGRAM: ► https://www.instagram.com/scuolaeuroformation/
TWITTER ► https://twitter.com/ScuolaEuro
E-MAIL SEGRETERIA: ► info@euroformation.it
Programma del Corso
Course Reviews
No Reviews found for this course.