Illuminazione delle scene 3D

34 STUDENTI ISCRITTI

    Le possibilità di illuminazione delle scene 3D

    Le possibilità di illuminazione delle scene 3D sono fondamentali per creare atmosfere, enfatizzare dettagli e influenzare la percezione visiva dell’oggetto o dell’ambiente. Esistono diverse tipologie di illuminazione, tra cui la luce diretta, che proietta ombre nette e crea contrasti, e la luce diffusa, che produce illuminazione morbida e uniforme. Le luci ambientali forniscono un’illuminazione generale senza una direzione specifica, mentre le luci puntuali permettono di focalizzare l’attenzione su particolari aree. Inoltre, l’uso di luci di riempimento serve a ridurre le ombre dure create da altre fonti luminose. Gli artisti possono anche applicare tecniche di illuminazione globale, che simula la luce che rimbalza su superfici, aggiungendo realismo alla scena.

     

    Materie trattate

    Modulo 1: Introduzione all’Illuminazione nelle Scene 3D
    1. Definizione di Illuminazione 3D
    Comprendere cosa si intende per illuminazione nelle scene tridimensionali.
    2. Importanza dell’Illuminazione nel Design 3D
    Riflessione sul ruolo cruciale dell’illuminazione nella creazione di atmosfere e nel rafforzare la narrativa visiva.
    3.Tipi di Illuminazione nelle Scene 3D
    Introduzione ai vari tipi di illuminazione utilizzati nelle scene 3D.

    Modulo 2: Principi della Luce
    1. Caratteristiche principali della Luce
    Studio delle proprietà fondamentali della luce, come intensità, colore e temperatura.
    2.Comportamento della Luce
    Comprendere come la luce si propaga e interagisce con gli oggetti.
    3.I principali fenomeni dell’illuminazione: riflessione e rifrazione
    Introduzione ai fenomeni di riflessione e rifrazione e il loro impatto sull’illuminazione.

    Modulo 3: Tipi di Sorgenti Luminose
    1. Che cosa si intende per luce Diretta
    Esplorazione delle caratteristiche della luce diretta e delle sue applicazioni.
    2. Che cosa si intende per luce Diffusa
    Analisi della luce diffusa e dei suoi effetti visivi nelle scene.
    3. Che cos’è la luce Ambientale
    Riflessione sull’illuminazione ambientale e il suo utilizzo per creare luminosità generale.

    Modulo 4: Illuminazione Globale
    1.Definizione di Illuminazione Globale
    Comprendere il concetto di illuminazione globale e la sua rilevanza nelle scene 3D.
    2.Tecniche di Illuminazione Globale
    Panoramica delle tecniche utilizzate per implementare l’illuminazione globale.
    3.Vantaggi e Svantaggi dell’illuminazione globale
    Analisi dei pro e contro dell’illuminazione globale.

    Modulo 5: Ombre e Profondità
    1. Tipi di Ombre
    Esplorazione dei vari tipi di ombre: dure, morbide e proiettate.
    2. Concetti di creazione di Profondità
    Come l’illuminazione e le ombre contribuiscono alla profondità nelle scene 3D.
    3. Tecniche di Controllo delle Ombre
    Metodi per gestire le ombre nelle scene 3D per un effetto desiderato.

    Modulo 6: Colore e Temperatura della Luce
    1. le principali teorie psicologiche sul Colore
    Comprensione dell’impatto psicologico dei colori e della temperatura della luce.
    2.Sorgenti Luminose e Colore
    Studio delle diverse sorgenti luminose e come influenzano i colori percepiti nella scena.
    3. Tecniche e possibilità di correzione del Colore
    Tecniche per la correzione del colore nell’illuminazione delle scene 3D.

    Modulo 7: Illuminazione per il Rendering
    1.Preparazione per il Rendering
    Considerazioni sull’illuminazione per ottenere risultati ottimali nel rendering.
    2.Impostazioni di Rendering
    Panoramica delle impostazioni di rendering relative all’illuminazione.
    3.Tempi di Rendering e Ottimizzazione
    Analisi di come l’illuminazione influisce sui tempi di rendering e come ottimizzare il processo.

    Modulo 8: Tecniche di Illuminazione Avanzate
    1.Illuminazione a Larga Scala
    Approfondimento sulle tecniche di illuminazione per grandi ambienti.
    2.Illuminazione Dinamica
    Introduzione all’illuminazione dinamica e come si applica nelle scene animate.
    3.Uso di HDRI (High Dynamic Range Imaging)
    Vantaggi dell’uso di HDRI per ottenere illuminazione realistica.

    Modulo 9: Illustrazione e Stile Visivo
    1.Illuminazione per Illustrazione
    Approccio all’illuminazione specificamente per illustrazioni 3D.
    2.Stili Visivi e Illuminazione
    Come l’illuminazione contribuisce a definire stili visivi diversi.
    3.Illuminazione e Narrativa Visiva
    L’importanza dell’illuminazione nel raccontare storie visive attraverso il design.

    Modulo 10: Influenza della Luce sull’Architettura 3D
    1.Illuminazione Architettonica
    Come l’illuminazione influisce sulla rappresentazione di spazi architettonici.
    2.Integrazione con il Design Architettonico
    Considerazioni su come integrare l’illuminazione con il design architettonico.
    3.Casi Studio di Illuminazione Architettonica
    Analisi teorica di come l’illuminazione è stata utilizzata nell’architettura 3D.

    Modulo 11: Illuminazione Cinematica
    1.Tecniche di Illuminazione Cinematica
    Studio delle tecniche utilizzate nell’illuminazione per produzioni cinematografiche 3D.
    2.Luce e Atmosfera
    Come l’illuminazione contribuisce a creare atmosfere specifiche nei film.
    3.Esempi di Illuminazione Cinematica
    Riflessioni su come l’illuminazione è stata utilizzata in diverse produzioni cinematografiche.

    Modulo 12: Illuminazione e Composizione Visiva
    1.Composizione e Illuminazione
    Riflessioni su come l’illuminazione influisce sulla composizione visiva.
    2.Regole della Composizione
    Introduzione alle regole di composizione applicabili all’illuminazione.
    3.Focalizzazione Visiva
    Tecniche per dirigere l’attenzione dello spettatore attraverso l’illuminazione.

    Modulo 13: Tecniche di Illuminazione per i Videogiochi
    1.Illuminazione nei Videogiochi
    Esplorazione delle tecniche di illuminazione specifiche per il design di videogiochi.
    2.Interazione e Illuminazione
    Come l’illuminazione può influenzare l’interazione dell’utente nei videogiochi.
    3.Creazione di Atmosfere Immersive
    Tecniche per creare atmosfere immersive attraverso l’illuminazione nei videogiochi.

    Modulo 14: Illuminazione per Realtà Virtuale e Aumentata
    1.Illuminazione in Ambienti VR
    Riflessioni su come gestire l’illuminazione in ambienti di realtà virtuale.
    2.Illuminazione in Ambienti AR
    Analisi delle sfide specifiche dell’illuminazione in realtà aumentata.
    3.Esperienze Immersive e Illuminazione
    L’importanza di un’illuminazione realistica per esperienze coinvolgenti.

    Modulo 15: Illuminazione per Effetti Speciali
    1.Utilizzo dell’Illuminazione negli Effetti Speciali
    Esplorazione di come l’illuminazione viene utilizzata per creare effetti speciali.
    2.Illuminazione per Simulazioni
    Tecniche di illuminazione per simulare eventi particolari (esplosioni, incendi, ecc.).
    3.Illuminazione e VFX
    Riflessioni sull’importanza dell’illuminazione nel processo di effetti visivi.

    Modulo 16: Illuminazione e Rendering Fisico
    1.Rendering Fisico
    Introduzione ai principi del rendering fisico e alla sua applicazione nell’illuminazione.
    2.Shader e Illuminazione
    Comprendere l’interazione tra shader e illuminazione nelle scene 3D.
    3.Impatto sull’Illuminazione
    Come il rendering fisico migliora il realismo dell’illuminazione nelle scene.

    Modulo 17: Illuminazione e Texture
    1.Relazione tra Illuminazione e Texture
    Riflessioni su come la texture influisce sull’illuminazione e viceversa.
    2.Mappe di Normale e di Bump
    Comprendere l’uso delle mappe di normale e di bump nell’illuminazione.
    3.Illuminazione e Materiali
    L’importanza di considerare i materiali nella progettazione dell’illuminazione.

    Modulo 18: Illuminaizone per il Design di Prodotto
    1.Illuminazione nel Design di Prodotto
    Approfondire come l’illuminazione influisce sulla presentazione del prodotto.
    2.Presentazione Visiva
    Tecniche di illuminazione per esaltare le caratteristiche di un prodotto.
    3.Illuminazione e Branding
    L’importanza dell’illuminazione nel contesto del branding di prodotto.

    Modulo 19: Critica dell’Illuminazione
    1.Importanza della Critica Costruttiva
    Riflessioni sul valore della critica nell’illuminazione delle scene 3D.
    2.Criteri di Valutazione
    Stabilire criteri per valutare l’illuminazione in un progetto 3D.
    3.Feedback e Sviluppo
    Come utilizzare il feedback per migliorare le tecniche di illuminazione

    Modulo 20: Illuminazione per la Fotorealismo
    1.Principi del Fotorealismo
    Introduzione ai principi fondamentali del fotorealismo nell’illuminazione 3D, inclusi i concetti di riflessione, rifrazione e ombre realistiche.
    2.Simulazione della Luce Naturale
    Tecniche per simulare la luce naturale, come la luce solare e la luce ambientale, per ottenere risultati realistici nelle scene 3D.
    3. Uso di Luci HDR
    Le immagini HDR (High Dynamic Range) per migliorare il realismo dell’illuminazione e come queste possono influenzare l’aspetto complessivo delle scene.

    [/read]

     

    DURATA DEL CORSO:

    Il corso avrà una durata di 60 ore in modalità Online

     

    COME SARANNO I CORSI?

    I corsi saranno erogati in modalità online e saranno inviati direttamente all’ e-mail indicata dal richiedente che potrà accedere direttamente al corso nel momento in cui lo riterrà opportuno. Anche l’esame finale sarà fatto in modalità online.

     

    CHE TIPO DI ATTESTATO/CERTIFICATO VIENE RILASCIATO?

    Al termine del corso sarà rilasciato dopo un esame finale che se passato con esito positivo rilascerà un Attestato di partecipazione alla formazione

     

    COME FACCIO AD ISCRIVERMI AL CORSO?

     

    Per l’iscrizione occorre compilare la documentazione ed inviarla a Euro Formation alla mail:  [email protected]   allegando la prova dell’intervenuto bonifico bancario e gli altri dati richiesti.

     

     CALENDARIO DEL CORSO:

    Per avere tutte le info relative al corso scrivere alla segreteria a info@euroformation specificando il corso di proprio interesse.

     

    TUTTI I VANTAGGI DELLA FORMAZIONE CON EURO FORMATION

    I corsi online più utili per trovare lavoro in Italia” e Accesso al Corso H24 e 7 Giorni su 7 senza Limiti 

     

     

     

    CORSO Tutor per l’energia domestica

     

     

    Diploma Finale con Codice di Licenza Univoco  e Materiale Didattico sempre a disposizione sul Sito

     

    Corso di Cure Palliative e Gestione del Dolore

     

     

    Corso Riconosciuto per lo Standard Accreditation Training e da molti altri  Enti Europei e Nazionali in tema di  certificazione online. 

     

    Corso di Cure Palliative e Gestione del Dolore

     

     

     

    Tutor del Master a Disposizione per le Domande

     

    Corso di Cure Palliative e Gestione del Dolore

     

    INFO E CONTATTI :

     

    VIDEO DI BENVENUTO: ►   https://www.youtube.com/watch?v=BSZeHSTAHgo

     

    SITO SCUOLA EURO FORMATION:  ►  https://www.euroformation.it/

     

    PAGINA FACEBOOK   ► https://www.facebook.com/euroformation.it/

     

    INSTAGRAM: ► https://www.instagram.com/scuolaeuroformation/

     

       TWITTER  ►  https://twitter.com/ScuolaEuro

     

    E-MAIL SEGRETERIA: [email protected]

     

     

    SE SEI INTERESSATO  COMPILA IL MODULO QUI’ A LATO : “RICHIEDO INFO PER IL CORSO” E  SARAI RICONTATTATO DALLA NOSTRA SEGRETERIA .

    Loading

    Programma del Corso

    Nessun programma trovato !

    Course Reviews

    N.A

    ratings
    • 5 stars0
    • 4 stars0
    • 3 stars0
    • 2 stars0
    • 1 stars0

    No Reviews found for this course.

    CORSO PRIVATO
    • 10 Giorni

    Info Corso

    Modalità: E-Learning
    Certificato EU: Si

    Richiedo Info per il Corso

      Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

      Copyright ©2020 EuroFormation - P.IVA: 04639000654 | All rights reserved |Juribit Logo

                                            Powered by : LV IT & Web Solutions    lv web solutions|

       
      Assistenza Clienti - Hai bisogno di aiuto? Contattami!
      Send via WhatsApp