Funzionario tutela patrimonio artistico
Funzionario della tutela del patrimonio artistico
Il funzionario del patrimonio artistico è un professionista incaricato di tutelare, valorizzare e gestire il patrimonio culturale di una nazione. Lavora in enti pubblici, musei, soprintendenze e istituzioni culturali, occupandosi della conservazione e promozione di opere d’arte, monumenti, siti archeologici e beni culturali. Svolge attività di monitoraggio per prevenire il degrado del patrimonio e promuove iniziative di restauro e manutenzione. Collabora con esperti del settore per organizzare mostre ed eventi culturali, sensibilizzando il pubblico sull’importanza della conservazione. Inoltre, gestisce le pratiche amministrative relative al patrimonio.
Materie trattate
Modulo 1: Introduzione alla tutela del patrimonio artistico
1.1 Definizione di Patrimonio Artistico
Concetto di patrimonio artistico e culturale.
Importanza della conservazione e tutela.
1.2 Ruolo del Funzionario del Patrimonio Artistico
Panoramica delle responsabilità principali del funzionario.
Differenza tra tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio
Modulo 2: Storia della Tutela del Patrimonio Artistico
2.1 Evoluzione della Protezione dei Beni Culturali
Breve storia delle politiche di tutela del patrimonio culturale in Italia.
2.2 Il Funzionario del Patrimonio nelle Soprintendenze
Analisi del ruolo del funzionario nelle diverse strutture istituzionali
Modulo 3: Legislazione del Patrimonio Artistico
3.1 Normativa Italiana sui Beni Culturali
Principali leggi italiane che regolano la tutela del patrimonio culturale.
3.2 Convenzioni Internazionali
Accordi e convenzioni internazionali sulla protezione del patrimonio culturale
Modulo 4: Strumenti di Tutela e Conservazione
4.1 Monitoraggio e Conservazione Preventiva
Tecniche per monitorare e prevenire il degrado dei beni culturali.
4.2 Metodologie di Restauro
Principi e tecniche di restauro per opere d’arte, monumenti e siti archeologici
Modulo 5: Valorizzazione del Patrimonio Artistico
5.1 Strategie di Valorizzazione Culturale
Metodi per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale.
5.2 Creazione di Eventi e Mostre
Come organizzare esposizioni e mostre per sensibilizzare il pubblico
Modulo 6: La Gestione del Patrimonio nei Musei
6.1 Funzioni del Funzionario nei Musei
Il ruolo del funzionario all’interno dei musei: catalogazione, conservazione, esposizione.
6.2 Relazione tra Musei e Territorio
Collaborazione con il territorio per promuovere il patrimonio locale
Modulo 7: Beni Culturali e Siti Archeologici
7.1 Gestione dei Siti Archeologici
Responsabilità del funzionario nella conservazione e valorizzazione di siti archeologici.
7.2 Rapporti con gli Enti Locali
Collaborazione con enti locali per la gestione e valorizzazione dei beni archeologici
Modulo 8: Catalogazione e Digitalizzazione del Patrimonio
8.1 Catalogazione dei Beni Culturali
Metodi di catalogazione e inventariazione dei beni artistici.
8.2 Digitalizzazione e Archiviazione
L’importanza della digitalizzazione e le tecnologie per archiviare il patrimonio
Modulo 9: Norme di Sicurezza e Protezione dei Beni
9.1 Normative di Sicurezza
Le principali normative per la sicurezza dei beni culturali e artistici.
9.2 Protezione da Furti e Danneggiamenti
Misure di protezione contro il furto e il vandalismo del patrimonio culturale
Modulo 10: Finanziamenti e Progetti Europei
10.1 Fonti di Finanziamento
Come ottenere finanziamenti per progetti di restauro e valorizzazione.
10.2 Progetti Europei di Tutela
Introduzione ai principali progetti europei per la protezione e promozione dei beni culturali
Modulo 11: Restauro di Opere d’Arte
11.1 Tipologie di Restauro
Diversi tipi di restauro: conservativo, integrativo, estetico.
11.2 Tecniche Avanzate di Restauro
Tecniche innovative per il restauro delle opere d’arte
Modulo 12: Conservazione del Patrimonio Artistico e Ambientale
12.1 Interrelazione tra Arte e Ambiente
Come l’ambiente può influenzare la conservazione dei beni artistici.
12.2 Sostenibilità nella Conservazione
Principi di sostenibilità applicati alla conservazione del patrimonio
Modulo 13: Il Ruolo del Funzionario nel Restauro Monumentale
13.1 Restauro di Monumenti Storici
Tecniche e principi del restauro architettonico dei monumenti storici.
13.2 Monitoraggio Post-Restauro
Procedure di monitoraggio e mantenimento dei monumenti restaurati
Modulo 14: Educazione e Sensibilizzazione del Pubblico
14.1 Formazione dei Cittadini
Il ruolo del funzionario nella sensibilizzazione del pubblico verso il patrimonio culturale.
14.2 Progetti Educativi per le Scuole
Collaborazione con scuole e università per la diffusione della cultura della conservazione
Modulo 15: Gestione delle Crisi e delle Emergenze
15.1 Emergenze nel Patrimonio Artistico
Come affrontare crisi dovute a disastri naturali, incendi o danneggiamenti accidentali.
15.2 Pianificazione di Interventi d’Emergenza
Strategie per proteggere e recuperare beni culturali in situazioni di emergenza Modulo 16: Collaborazione con Istituzioni Culturali
16.1 Collaborazione con Altri Enti
Come interagire con altre istituzioni culturali e di ricerca.
16.2 Progetti Interistituzionali
Esempi di progetti condivisi tra musei, università e soprintendenze Modulo 17: Sviluppo di Politiche Culturali
17.1 Ruolo del Funzionario nelle Politiche Culturali
Il contributo del funzionario nello sviluppo e nell’implementazione di politiche culturali.
17.2 Elaborazione di Proposte per la Tutela
Come sviluppare proposte concrete per la tutela del patrimonio artistico Modulo 18: Economia della Cultura e Fundraising
18.1 Economia della Cultura
L’impatto economico del patrimonio artistico e culturale.
18.2 Tecniche di Fundraising per la Cultura
Come reperire fondi e risorse per la gestione e valorizzazione dei beni culturali Modulo 19: Tecnologia e Innovazione nella Conservazione
19.1 Nuove Tecnologie per la Conservazione
L’uso di strumenti tecnologici avanzati per la tutela del patrimonio.
19.2 Innovazione Digitale nella Valorizzazione
Come l’innovazione digitale può supportare la diffusione e la fruizione del patrimonio artistico Modulo 20: Sostenibilità e Turismo Culturale
20.1 Turismo Sostenibile
Promuovere un turismo rispettoso e sostenibile per il patrimonio culturale.
20.2 Il Ruolo del Funzionario nel Turismo Culturale
Come il funzionario del patrimonio artistico può contribuire allo sviluppo del turismo culturale e sostenibile
DURATA DEL CORSO:
Il corso avrà una durata di 60 ore in modalità Online
COME SARANNO I CORSI?
I corsi saranno erogati in modalità online e saranno inviati direttamente all’ e-mail indicata dal richiedente che potrà accedere direttamente al corso nel momento in cui lo riterrà opportuno. Anche l’esame finale sarà fatto in modalità online.
CHE TIPO DI ATTESTATO/CERTIFICATO VIENE RILASCIATO?
Al termine del corso sarà rilasciato dopo un esame finale che se passato con esito positivo rilascerà un Attestato di partecipazione alla formazione
COME FACCIO AD ISCRIVERMI AL CORSO?
Per l’iscrizione occorre compilare la documentazione ed inviarla a Euro Formation alla mail: [email protected] allegando la prova dell’intervenuto bonifico bancario e gli altri dati richiesti.
CALENDARIO DEL CORSO:
Per avere tutte le info relative al corso scrivere alla segreteria a info@euroformation specificando il corso di proprio interesse.
TUTTI I VANTAGGI DELLA FORMAZIONE CON EURO FORMATION
“I corsi online più utili per trovare lavoro in Italia” e Accesso al Corso H24 e 7 Giorni su 7 senza Limiti
Diploma Finale con Codice di Licenza Univoco e Materiale Didattico sempre a disposizione sul Sito
Corso Riconosciuto per lo Standard Accreditation Training e da molti altri Enti Europei e Nazionali in tema di certificazione online.
Tutor del Master a Disposizione per le Domande
INFO E CONTATTI :
VIDEO DI BENVENUTO: ► https://www.youtube.com/watch?v=BSZeHSTAHgo
SITO SCUOLA EURO FORMATION: ► https://www.euroformation.it/
PAGINA FACEBOOK ► https://www.facebook.com/euroformation.it/
INSTAGRAM: ► https://www.instagram.com/scuolaeuroformation/
TWITTER ► https://twitter.com/ScuolaEuro
E-MAIL SEGRETERIA: ► [email protected]
SE SEI INTERESSATO COMPILA IL MODULO QUI’ A LATO : “RICHIEDO INFO PER IL CORSO” E SARAI RICONTATTATO DALLA NOSTRA SEGRETERIA .
Programma del Corso
Course Reviews
No Reviews found for this course.