Dirigente di segreteria scolastica
Docente
Dirigente di segreteria scolastica
Dirigente di segreteria scolastica
Il dirigente della segreteria scolastica, conosciuto come DSGA, dirige e coordina il personale ATA, sulla base delle richieste del Dirigente scolastico. Ha la facoltà di assegnare incarichi e obiettivi, al fine di organizzare al meglio le attività tecniche e amministrative necessarie all’interno dell’istituto. Si tratta di una figura dotata di una certa autonomia, cui spesso vengono anche affidati compiti formativi e tutoriali. Qualora, infatti, sia necessaria una qualsiasi formazione per il personale ATA, sarà compito del DSGA occuparsene.
Materie trattate
Il corso è tenuto da docenti di comprovata esperienza professionale che consentiranno agli alunni di apprendere al meglio attraverso esercitazioni pratiche ed un continuo confronto diretto.
Nello specifico i moduli saranno i seguenti:
- Modulo 1 Chi è e di cosa si occupa il DSGA. Le principali mansioni e le principali caratteristiche professionali del profilo in esame
Modulo 2 Quanto guadagna e prospettive occupazionali. Come si diventa DSGA? Titoli di studio e competenze richieste per tale professione
Modulo 3 La direzione del personale ATA. Organizzazione e predisposizione dei servizi scolastici di tipo contabile
Modulo 4 Le varie attività tecniche del DSGA nell’istituto scolastico in cui lavora. La collaborazione tra il DSGA e le altre figure professionali impiegate nel contesto scolastico
Modulo 5 La pianificazione delle attività da parte del dirigente scolastico. Attività di inventario dei beni mobili
Modulo 6 Incarichi di tipo ispettivo nell’ambito delle istituzioni scolastiche. La verbalizzazione della Giunta esecutiva
Modulo 7 Attività di studio e di elaborazione dei piani con specifica specializzazione professionale. Aggiornamento e formazione di tutto il personale scolastico
Modulo 8 La normativa sul comparto scuola e sulla figura del dirigente scolastico. Promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti
Modulo 9 Attività di istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi e contabili. Ufficio rogante e consegnatario dei beni mobili
Modulo 10 Esercizio dei diritti costituzionalmente tutelati. Gestione delle risorse finanziarie e strumentali
Modulo 11 I compiti del Dirigente scolastico determinati dalle leggi in base alla normativa vigente. La Legge 537/1993, il DM 292/1996
Modulo 12 Gestione unitaria dell’Istituto scolastico e legale rappresentante. Qualità del servizio scolastico
Modulo 13 Le competenze e i compiti degli organi collegiali. Le disposizioni di leggi, di regolamenti e gli ordini delle autorità superiori
Modulo 14 Il calendario degli scrutini, le valutazioni periodiche e finali. Il Collegio docenti e il comitato per la valutazione del servizio dei docenti
Modulo 15 Formazione delle classi sulla base dei criteri stabiliti dal Consiglio d’Istituto. Proposte del Collegio docenti
Modulo 16 Assegnazione delle classi ai singoli docenti. La libertà di insegnamento e il coordinamento delle attività didattiche
Modulo 17 Le principali attività di sperimentazione di aggiornamento all’interno di una scuola. Le elezioni dei rappresentanti degli studenti
Modulo 18 La convocazione dei Consigli di classe, del Collegio docenti, del Comitato di valutazione e del Consiglio d’Istituto
Modulo 19 Esatto adempimento dei diritti e dei doveri di un dirigente di segreteria scolastica. Il buon funzionamento dei servizi amministrativi scolastici
Modulo 20 prendere in consegna a i beni immobili ed i beni mobili infruttiferi in uso e di proprietà della scuola
Modulo 21 Effettuare direttamente le spese nei limiti di somma autorizzati dal Consiglio di Istituto
Modulo 22 Il rapporto di lavoro dei dirigenti a tempo determinato. La valutazione dei dirigenti in base alla legge 13 luglio 2005
Modulo 23 La struttura della retribuzione del Dirigente Scolastico definita dal CCNL. Area dirigenziale Istruzione e Ricerca
Modulo 24 Lo stipendio tabellare e la RIA, Retribuzione individuale di anzianità di un dirigente scolastico
Modulo 25 Contrattazione integrativa annuale a livello regionale: retribuzione di posizione e retribuzione di risultato
Modulo 26 Indennità fissa di reggenza e integrazione retribuzione di risultato per reggenza. Complessità dell’istituto affidato in reggenza
Modulo 27 Retribuzione ordinaria spettante al dirigente di segreteria scolastica. Presidenza commissioni e direzione di progetti scolastici
Modulo 28 Funzioni di tutor nell’attività di formazione per i dirigenti neoassunti. Onnicomprensività del trattamento economico del dirigente scolastico
Modulo 29 A chi spetta la sostituzione del DSGA. Graduatoria per la sostituzione del DSGA
Modulo 30 Differenza tra dirigente di segreteria scolastica e tecnici assistenti di laboratorio. Gli studenti: soggetti dell’azione educativa del POF
DURATA DEL CORSO:
Il corso avrà una durata di un mese e sarà diviso in 4 moduli a cadenza settimanale.
Al termine di ogni singolo modulo dovrà essere redatta una relazione scritta.
La relazione intermedia e gli eventuali test sono propedeutici, ma non obbligatori per poter accedere al modulo successivo.
Al termine dell’intero corso, ci sarà un esame finale, in una data concordata.
L’esame finale consiste nella redazione di una relazione finale (Dimensione in un foglio A4; Tipo carattere: Times New Roman; Dimensione Carattere: 11) che sarà valutata dal comitato Scientifico di Euro Formation.
All’intervenuta valutazione positiva farà seguito il rilascio di un attestato di “Certificato Di Acquisizione Di Competenza”.
COME SARANNO I CORSI?
I corsi saranno erogati in modalità online e saranno inviati direttamente all’ e-mail indicata dal richiedente che potrà accedere direttamente al corso nel momento in cui lo riterrà opportuno. Anche l’esame finale sarà fatto in modalità online.
CHE TIPO DI ATTESTATO/CERTIFICATO VIENE RILASCIATO?
I nostri certificati attestano la partecipazione al corso e i relativi contenuti di conoscenze acquisite.
I contenuti erogati con i corsi sono conformi agli standard qualitativi riconosciuti, a livello internazionale, in circa 150 paesi.
I Marchi e i loghi, degli Enti che ci hanno certificato, saranno riportati all’interno degli attestati di frequenza che rilasceremo.
Alcuni dei corsi che proponiamo sono anche utili a fini della partecipazione a concorsi e per l’acquisizione di punteggi per concorsi e graduatorie bandite da pubbliche amministrazioni, in quanto godiamo di certificazione da parte di Istituti di Certificazione Internazionale per la formazione online, validi sia per concorsi pubblici che per selezioni bandite da privati.
COME FACCIO AD ISCRIVERMI AL CORSO?
Per l’iscrizione occorre compilare la documentazione ed inviarla a Euro Formation alla mail: [email protected] allegando la prova dell’intervenuto bonifico bancario e gli altri dati richiesti.
COSA AVRÒ INSIEME AL CORSO?
Insieme al corso avrà anche la possibilità di scaricare la Guida Stampabile/E-Book relativo al corso di formazione che sta seguendo.
CALENDARIO DEL CORSO:
Per avere tutte le info relative al corso scrivere alla segreteria a [email protected] specificando il corso di proprio interesse.
PREZZO DEL CORSO: 280,00 € compreso di IVA
TUTTI I VANTAGGI DELLA FORMAZIONE CON EURO FORMATION
“I corsi online più utili per trovare lavoro in Italia” e Accesso al Corso H24 e 7 Giorni su 7 senza Limiti
Diploma Finale con Codice di Licenza Univoco e Materiale Didattico sempre a disposizione sul Sito
Corso Riconosciuto per lo Standard Accreditation Training e da molti altri Enti Europei e Nazionali in tema di certificazione online.
Tutor del Master a Disposizione per le Domande
INFO E CONTATTI :
VIDEO DI BENVENUTO: ► https://www.youtube.com/watch?v=BSZeHSTAHgo
SITO SCUOLA EURO FORMATION: ► https://www.euroformation.it/
PAGINA FACEBOOK ► https://www.facebook.com/euroformation.it/
INSTAGRAM: ► https://www.instagram.com/scuolaeuroformation/
TWITTER ► https://twitter.com/ScuolaEuro
E-MAIL SEGRETERIA: ► [email protected]
Programma del Corso
Course Reviews
No Reviews found for this course.