Modulo 1: Introduzione ai libri digitali multimediali
Cos’è un libro digitale multimediale: Differenza tra libri tradizionali e digitali; vantaggi dell’uso dei libri digitali nell’insegnamento.
Tecnologie emergenti nell’educazione: Panoramica delle tecnologie che supportano la creazione e la distribuzione di libri digitali.
Obiettivi del corso: Come il corso aiuterà a sviluppare competenze pratiche per creare contenuti multimediali interattivi.
Modulo 2: Pianificazione e progettazione di un libro digitale
Fasi di progettazione di un libro digitale: Ricerca, definizione degli obiettivi educativi, strutturazione del contenuto.
Scelta degli strumenti e piattaforme: Analisi dei software e delle piattaforme per la creazione di libri digitali (es. iBooks Author, Adobe InDesign, Book Creator, Canva).
Definire il target educativo: Come adattare il contenuto alle diverse esigenze degli studenti.
Modulo 3: Introduzione agli strumenti di creazione di contenuti
Panoramica degli strumenti di editing: Introduzione agli strumenti di design (Canva, PowerPoint, Google Slides).
Creazione di contenuti grafici: Creazione di immagini, illustrazioni e grafici per il libro digitale.
Integrazione di testi e immagini: Tecniche per combinare contenuti scritti e visivi in modo efficace.
Modulo 4: L’integrazione di contenuti multimediali (audio e video)
Integrazione di file audio: Come aggiungere narrazioni, spiegazioni vocali o suoni di sottofondo.
Integrazione di file video: Utilizzo di video educativi per supportare il contenuto del libro (es. tutorial, lezioni registrate).
Sincronizzazione dei contenuti: Come sincronizzare audio, video e testi per una fruizione fluida e interattiva.
Modulo 5: Creazione di contenuti interattivi
Tipi di contenuti interattivi: Quiz, giochi educativi, attività interattive per il coinvolgimento degli studenti.
Strumenti per la creazione di interattività: Uso di strumenti come H5P, Adobe Captivate, eLearning Tools.
Applicazione pratica di interattività nei libri: Come implementare attività pratiche che stimolino gli studenti.
Modulo 6: Design dell’interfaccia e usabilità
Principi di design per l’educazione digitale: Come progettare un’interfaccia utente chiara, intuitiva e accessibile.
Navigazione e struttura del libro: Creazione di un flusso di navigazione coerente, con menu, link interattivi e pagine collegate.
Usabilità e accessibilità: Come garantire che il libro sia facilmente leggibile e navigabile da tutti gli studenti, inclusi quelli con disabilità.
Modulo 7: Personalizzazione e branding del libro digitale
Personalizzazione del contenuto: Come adattare il design e i contenuti al proprio stile educativo e alla propria materia.
Branding e identità visiva: Creazione di un tema visivo coerente, con l’uso di loghi, colori e stili per personalizzare il libro.
Strumenti di personalizzazione avanzata: Come usare CSS e HTML per personalizzare ulteriormente l’aspetto del libro digitale.
Modulo 8: Gestione e organizzazione dei contenuti
Strutturare un libro digitale efficace: Creazione di una sequenza logica dei capitoli, sezioni e pagine.
Gestione dei media: Organizzare immagini, video, audio e testo in modo efficace, evitando il sovraffollamento di contenuti.
Creazione di metadati: Come inserire metadati nel libro per una migliore organizzazione e ricerca dei contenuti.
Modulo 9: Pubblicazione e distribuzione del libro digitale
Formati di pubblicazione: Panoramica sui principali formati di file per i libri digitali (ePub, PDF interattivo, HTML5).
Piattaforme di distribuzione: Come pubblicare e distribuire il libro su piattaforme come Apple Books, Google Books, Amazon Kindle Direct Publishing.
Licenze e copyright: Come gestire i diritti d’autore per contenuti originali e di terzi.
Modulo 10: Creazione di attività di valutazione nel libro digitale
Test e quiz interattivi: Creare esercizi di valutazione che gli studenti possano completare direttamente nel libro.
Feedback immediato: Come fornire feedback istantaneo sugli esercizi completati.
Monitoraggio dei progressi degli studenti: Come registrare e monitorare i risultati degli studenti, utilizzando le funzionalità interattive.
Modulo 11: Gamification e elementi di gioco nei libri digitali
Principi di gamification: .la gamification e come applicarla nel contesto educativo.
Elementi di gioco: Punti, badge, classifiche, e altri elementi per motivare gli studenti.
Creazione di giochi educativi: Come integrare giochi didattici nei libri digitali per una fruizione interattiva e coinvolgente.
Modulo 12: Integrazione di realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR)
.la realtà aumentata e virtuale: Come queste tecnologie possono arricchire l’esperienza didattica.
Strumenti per la creazione di contenuti AR/VR: Utilizzo di app e software per aggiungere elementi di AR o VR ai libri digitali.
Applicazioni didattiche: Esempi di come AR e VR possono essere utilizzati per visualizzare concetti complessi in modo interattivo.
Modulo 13: Collaborazione e condivisione tra docenti e studenti
Strumenti di collaborazione: Come utilizzare Google Classroom, Microsoft Teams o altre piattaforme per creare un ambiente di apprendimento collaborativo.
Condivisione dei libri digitali: Come permettere agli studenti di interagire e commentare il libro.
Collaborazione tra docenti: Come lavorare insieme ad altri insegnanti per creare risorse condivise.
Modulo 14: Monitoraggio e analisi dell’utilizzo del libro digitale
Raccolta dei dati sugli studenti: Come raccogliere e analizzare i dati di interazione degli studenti con il libro (tempo di lettura, completamento delle attività, risultati dei quiz).
Strumenti di analisi: Utilizzo di strumenti analitici per monitorare l’efficacia del libro digitale.
Miglioramenti continui: Come utilizzare i feedback e i dati per migliorare continuamente il libro e le attività didattiche.
Modulo 15: Best practices e consigli finali
Riflessione e miglioramento continuo: Come migliorare il proprio libro digitale dopo il lancio.
Case studies di libri digitali di successo: Analisi di esempi di libri digitali utilizzati in ambito educativo, con focus sui risultati.
Raccomandazioni per il futuro: Nuove tendenze nella creazione di contenuti digitali e come rimanere aggiornati.