Modulo 1: . Computer Portatile
Panoramica dei computer portatili: Differenze principali tra portatili e desktop.
Caratteristiche hardware principali: CPU, RAM, disco rigido, schermo, tastiera e altre componenti.
Modelli e varianti: Come scegliere il portatile giusto in base all’uso e alle necessità.
Modulo 2: Configurazione Iniziale del Computer Portatile
Accensione e configurazione del sistema operativo: Installazione di un sistema operativo (Windows, macOS, Linux, ecc.).
Connessione a Internet e rete: Impostazioni di rete, connessione Wi-Fi e utilizzo di connessioni sicure.
Impostazioni di personalizzazione: Modifica delle preferenze di sistema, desktop e gestione delle notifiche.
Modulo 3: Gestione delle Risorse e delle Prestazioni
Monitoraggio delle prestazioni: Utilizzo di strumenti per monitorare CPU, memoria e risorse di rete.
Ottimizzazione delle prestazioni: Tecniche per velocizzare il sistema e migliorare l’efficienza.
Gestione della batteria: Come estendere la durata della batteria e gestire le impostazioni di risparmio energetico.
Modulo 4: Utilizzo Avanzato del Sistema Operativo
Funzionalità avanzate del sistema operativo: Gestione delle finestre, multitasking e uso delle scorciatoie da tastiera.
Aggiornamenti del sistema e sicurezza: Come gestire gli aggiornamenti automatici e la sicurezza del dispositivo.
Gestione dei file e delle cartelle: Organizzazione e gestione efficiente dei file tramite l’esploratore di file o Finder.
Modulo 5: Utilizzo del Browser e della Navigazione Web
Gestione dei browser: Uso di Chrome, Firefox, Safari e altri browser principali.
Strumenti di produttività online: Utilizzo di Google Drive, Microsoft OneDrive e altri strumenti di cloud storage.
Gestione della privacy e della sicurezza online: Come proteggere la propria privacy durante la navigazione su Internet.
Modulo 6: Software Essenziali per la Produttività
Suite Office: Utilizzo di software come Microsoft Office, Google Workspace e LibreOffice.
Strumenti di collaborazione: Utilizzo di strumenti come Zoom, Microsoft Teams e Google Meet per comunicazioni professionali.
Gestione e organizzazione del lavoro: Calendarizzazione, gestione delle attività e uso di app per prendere appunti come Evernote, OneNote, ecc.
Modulo 7: Personalizzazione e Funzionalità Aggiuntive
Impostazioni di accessibilità: Come rendere il computer portatile più accessibile a persone con disabilità.
Modifica delle preferenze di sistema: Personalizzazione della lingua, dei temi e delle impostazioni avanzate.
Gestione delle notifiche e delle app: Come disabilitare o configurare correttamente le notifiche.
Modulo 8: Sicurezza e Protezione del Computer Portatile
Protezione da malware e virus: Come proteggere il computer con software antivirus e firewall.
Backup e protezione dei dati: Strategie di backup e come proteggere i dati importanti su cloud o su dispositivi esterni.
Gestione delle password: Uso di gestori di password per una maggiore sicurezza.
Modulo 9: Gestione della Rete e Connessione a Dispositivi Esterni
Connessione a reti Wi-Fi e VPN: Configurazione delle reti Wi-Fi e dell’uso di una VPN per la sicurezza.
Uso di dispositivi esterni: Connessione e gestione di stampanti, scanner, proiettori e altre periferiche tramite USB o wireless.
Gestione delle porte USB e delle risorse condivise: Condivisione di file e dispositivi tra computer e altre macchine.
Modulo 10: Utilizzo di Software per la Creatività
Software per la grafica e il design: Introduzione a software di editing come Adobe Photoshop, Illustrator, GIMP e Canva.
Editing video e audio: Come usare software per l’editing di video (iMovie, Adobe Premiere) e audio (Audacity, GarageBand).
Creazione di presentazioni: Uso avanzato di PowerPoint, Google Slides o Keynote per presentazioni professionali.
Modulo 11: Gestione delle Comunicazioni Elettroniche
Gestione della posta elettronica: Uso di client email come Outlook, Gmail, e configurazione di account email.
Organizzazione delle comunicazioni: Come organizzare le email, impostare filtri, etichette e rispondere in modo efficiente.
Calendari e agende: Gestione degli appuntamenti e delle attività quotidiane utilizzando applicazioni di calendario.
Modulo 12: Gestione del Lavoro Remoto e della Collaborazione a Distanza
Strumenti di lavoro remoto: Come utilizzare il portatile per lavorare in remoto con strumenti di collaborazione come Slack, Trello, Microsoft Teams.
Gestione delle riunioni online: Come utilizzare piattaforme di videoconferenza per organizzare e partecipare a riunioni a distanza.
Gestione della produttività a distanza: Ottimizzazione delle risorse e del tempo lavorando in modo efficiente da casa o in movimento.
Modulo 13: Risoluzione dei Problemi Comuni
Diagnosi e risoluzione dei problemi tecnici: Come risolvere i problemi comuni come lentezza, crash di software, problemi di connessione, ecc.
Risoluzione dei problemi hardware: Identificazione e soluzione di problemi fisici come problemi con il display, la tastiera o la batteria.
Recupero dei dati e recupero di emergenza: Come recuperare file danneggiati o persi.
Modulo 14: Gestione della Privacy e Protezione dei Dati
Impostazioni di privacy e sicurezza: Come proteggere i dati personali sui social media e nelle applicazioni.
Tecniche per prevenire il furto d’identità: Come proteggersi dalle minacce di hacking e dal phishing.
Uso delle opzioni di protezione avanzate: Protezione avanzata tramite crittografia, autenticazione a due fattori e gestione delle autorizzazioni.
Modulo 15: Prepararsi per il Futuro del Lavoro con il Portatile
Nuove tecnologie emergenti: Come il portatile si integra con le nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale, la realtà aumentata e l’automazione.
Tendenze nel mondo del lavoro: Come le competenze tecnologiche si evolveranno e come il portatile rimarrà centrale nel lavoro professionale.
Aggiornamento continuo: L’importanza di continuare ad aggiornare le proprie competenze in ambito tecnologico e di utilizzo del computer portatile.
.