Corso Accreditato per Mediatore Civile e Commerciale

6 STUDENTI ISCRITTI

    Corso Accreditato per Mediatore Civile e Commerciale

    Presentazione del Corso:

    La mediazione civile e commerciale è un rimedio alternativo a quello giudiziario finalizzato alla ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia vertente su diritti civili disponibili. La celerità del procedimento nonché la competenza e professionalità del mediatore, imparziale ed indipendente, rappresentano dei deterrenti necessari per la possibile soddisfazione degli interessi reali delle parti, interessi che molte volte anche una sentenza favorevole non soddisfa la parte vincitrice.  Difatti: “il mediatore non prende decisioni sulla controversia, non è un arbitro o giudice. Interviene unicamente per riparare il guasto comunicativo, restituendo alle parti la responsabilità della gestione del conflitto”.

     

     

    Contenuti del corso :

     

    MODULO 1 (gli argomenti verranno trattati partendo dal testo del Dlgs 28/2010 e s.m.i.)
     Analisi dei punti principali delle seguenti fonti giuridiche del procedimento di mediazione civile:
    – Direttiva CE 52-2008.
    – 69/2009.
    – 28/2010 e s.m.i.

    Analisi dei punti principali delle seguenti fonti giuridiche del procedimento di mediazione civile:
    -180/2010
    -145/2011
    -M. 139/2014
    -Circolari Ministero della Giustizia dal 2010 al 2014
    -Sentenza n.272 del 06.12.2012 della Corta Costituzionale
    -Riforma del Condominio L.220/2012 (parte relativa alla mediazione nella sfera condominiale)
    -Circolare n.09/2012 in materia di mediazione civile e Pubbliche Amministrazioni
    -Novità introdotte nell’ambito della mediazione civile dalla conversione in legge del “decreto del fare” (L.69/2013)

    MODULO 2:

    PANORAMA NORMATIVO
    -Analisi dei punti principali delle seguenti fonti giuridiche del procedimento di mediazione civile:
    -Direttiva CE 11/2013 in materia di mediazione civile e consumatori
    -Disciplina europea sul mediazione civile e commercio elettronico
    -D.R – On line dispute resolution

    PANORAMA NORMATIVO
    Analisi dei punti principali delle seguenti fonti giuridiche del procedimento di mediazione civile:
    D.L.132/2014 – Riforma della Giustizia 2014: Mediazione civile e negoziazione assistita
    Regolamento di procedura
    Negoziazione assistita
    Arbitrato

    COMPITI E RESPONSABILITÀ DEL MEDIATORE
    I requisiti del mediatore: indipendenza, imparzialità e neutralità.
    Compiti e responsabilità del mediatore
    La gestione delle competenze professionali specifiche (avvocato, commercialista, esperto tributario, geometra, architetto, ingegnere, psicologo, notaio, etc.)
    I rapporti tra il mediatore e gli Organismi di mediazione.
    Il rispetto e la conoscenza del Regolamento dell’Organismo.
    Il rispetto del codice deontologico
    La scelta del mediatore: nomina ed accettazione.
    La gestione dei rapporti con i co-mediatori, il responsabile dell’organismo, la segreteria dell’organismo, le parti, gli assistenti di parte e i consulenti tecnici
    Il tirocinio assistito introdotto dal DM.145/2011.
    La formazione continua

    MODULO 3:

    I COSTI DEL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE CIVILE DAI BENEFICI FISCALI AI CREDITI D’IMPOSTA – DAL PATROCINIO GRATUITO ALLE MATERIE OBBLIGATORIE A COSTI CALMIERATI

    Il calcolo dei diritti di segreteria
    Il calcolo delle indennità
    I rimborsi spese
    I crediti di imposta e le modalità di ottenimento per privati e imprese
    L’accesso al gratuito patrocinio
    L’applicazione dei conguagli: per scaglione, per proposta, per complessità, per accordo, etc.
    Differenze fra “materie obbligatorie” e “materie non obbligatorie”
    Le esenzioni dalle imposte di bollo
    Le esenzioni fino ad €.50.000,00 da ogni altra imposta
    La tassazione dei trasferimenti immobiliari
    Concetto di “accordo corrispettivo” e di “accordo risarcitorio”
    Ruoli e responsabilità dell’organismo, del mediatore e del notaio se e laddove previsto
    La gestione dei verbali

    SCHEMI OPERATIVI
    Gestione dei verbali:
    rilevazioni tecniche ad opera della Segreteria dell’Organismo
    rilevazioni tecniche ad opera del Responsabile dell’Organismo
    verbalizzazione e gestione del primo incontro di mediazione / programmazione
    verbalizzazione dei rinvii
    verbalizzazione della mancata partecipazione
    verbalizzazione della conclusione con accordo
    verbalizzazione della conclusione con mancato accordo

    MODULO 4:

    SCHEMI OPERATIVI
    Gestione dei verbali:
    formulazione della proposta
    verbalizzazione del verbale di chiusura con proposta
    clausole legate al titolo esecutivo dell’accordo
    clausole legate alla certificazione dell’autenticità delle firme del mediatore
    clausole e schemi legati ai trasferimenti immobiliari in mediazione e alla presenza del pubblico ufficiale

    FOCUS OPERATIVO: MEDIAZIONE CIVILE E DIRITTI REALI
    IL RUOLO DEL NOTAIO NEL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE
    IL RUOLO DEI CONSULENTI TECNICI DI PARTE E D’UFFICIO NEL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE
    Analisi dettagliata delle peculiarità del caso:
    deposito istanza
    atto di convocazione
    il trasferimento dei beni immobili in mediazione
    tassazione, trascrizione e gestione dei verbali
    il Notaio nel procedimento di mediazione
    benefici ed agevolazioni fiscali: come e quando
    Responsabilità del mediatore
    Responsabilità del notaio
    La gestione dei verbali
    Analisi di casi reali in forma anonima

    FOCUS OPERATIVO: MEDIAZIONE CIVILE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
    Analisi dettagliata delle peculiarità del caso:
    deposito istanza
    atto di convocazione
    Circolare 09/2012 della Presidenza del Consiglio dei Ministri
    Diritti e obblighi delle parti
    Responsabilità del mediatore
    Responsabilità del dirigente pubblico
    Il concetto di danno erariale
    Il ruolo dell’Avvocatura dello Stato
    Il ruolo della Corte dei Conti
    La gestione dei verbali

    MODULO 5:

    FOCUS OPERATIVO: DALLA SUCCESSIONE EREDITARIA ALLA DIVISIONE
    IL RUOLO DEI CONSULENTI TECNICI DI PARTE E D’UFFICIO NEL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE
    Analisi dettagliata delle peculiarità del caso:
    deposito istanza
    atto di convocazione
    Diritti e obblighi delle parti
    Responsabilità del mediatore
    Il ruolo dei consulenti tecnici di parte
    Il ruolo del consulente tecnico d’ufficio in mediazione
    Il ruolo del notaio in mediazione
    Tassazione, trascrizione e gestione dei verbali
    Da divisione a gestione della comunione
    Il ruolo dello psicologo e le influenze fra dinamiche famigliari e patrimoniali
    Analisi di casi reali in forma anonima
    Sessione pomeriggio

    TECNICHE DI GESTIONE DEL CONFLITTO E DI INTERAZIONE COMUNICATIVA
    Il conflitto: analisi e gestione
    La scuola di Harward
    Mediazione e negoziazione
    Comunicazione: canali, tecniche, distanze
    Comunicazione verbale, non verbale e paraverbale
    Le strategie di trasformazione costruttiva
    La comunicazione assertiva
    Procedimento di mediazione: le parti in senso tecnico e le parti in senso sostanziale
    I terzi referenti e le influenze esterne
    Il setting
    Comunicazione: dagli atti formali (istanza, convocazione, verbali) e comportamenti in mediazione
    I sei stili negoziali fondamentali: competitivo, collaborativo, salomonico, amichevole, arrendevole, elusivo
    Prove di realismo con le parti: analisi delle PAAN e delle MAAN

    SIMULAZIONI IN FORMA ANONIMA SU CASI REALI
    Simulazione completa e realistica di un caso pratico con:
    parti, assistenti di parte, collegio mediatori, consulenti tecnici, terzi referenti
    Deposito istanza e compilazione modulistica
    Analisi dell’atto di convocazione
    Gestione integrata del procedimento di mediazione con analisi delle sei fasi della seduta tipo secondo i sei pilastri del consenso
    La fase esplicativa
    Il monologo del mediatore.
    La fase liberatoria
    La fase chiarificatrice
    La fase esplorativa: gli incontri singoli.
    Fase pianificatrice
    La elaborazione e la valutazione delle alternative possibili.
    Fase attuativa
    condivisione dell’accordo
    Stesura del processo verbale

     

     

    Corso in aula: Prezzo: 850,00 + IVA 

    • Sede di Roma ( Via Riccardo Grazioli Lante n. 74)
    • Sede di Salerno ( Via Vittorio Emanuele n. 13)

     

     

    Certificazioni: 

    Si rilascia il certificato di Mediatore Civile e Commerciale certificato dal Ministero della Giustizia

     

    Sbocchi professionali

    Secondo il codice civile il mediatore è colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad esse da alcun rapporto giuridico .

    La figura del mediatore delineata dal codice, quindi, non è quella di un paciere che interviene per risolvere le controversie, bensì di un “intermediario” tra soggetti che intendono pervenire ad un accordo. Questa funzione può essere svolta dal mediatore su incarico di una delle parti oppure spontaneamente; in entrambi i casi, comunque, il mediatore svolge un’attività autonoma, indipendente e imparziale rispetto alle parti dell’affare.

     

    COME SARANNO I CORSI?

    I corsi saranno erogati in modalità online e saranno inviati direttamente all’e-mail indicata dal richiedente che potrà accedere direttamente al corso nel momento in cui lo riterrà opportuno. Anche l’esame finale sarà fatto in modalità online. 

     

     

    CHE TIPO DI ATTESTATO/CERTIFICATO VIENE RILASCIATO?

    I nostri certificati attestano la partecipazione al corso e i relativi contenuti di conoscenze acquisite.

    I contenuti erogati con i corsi sono conformi agli standard qualitativi riconosciuti, a livello internazionale, in circa 150 paesi.

    I Marchi e i loghi, degli Enti che ci hanno certificato, saranno riportati all’interno degli attestati di frequenza che rilasceremo.

    Alcuni dei corsi che proponiamo sono anche utili ai fini della partecipazione a concorsi e per l’acquisizione di punteggi per concorsi e graduatorie bandite da pubbliche amministrazioni, in quanto godiamo di certificazione da parte di Istituti di Certificazione Internazionale per la formazione online, validi sia per concorsi pubblici che per selezioni bandite da privati.

     

    COME FACCIO AD ISCRIVERMI AL CORSO?

    Per l’iscrizione occorre compilare la documentazione ed inviarla a Euro Formation alla mail:  info@euroformation.it   allegando la prova dell’intervenuto bonifico bancario e gli altri dati richiesti.

     

    CALENDARIO DEL CORSO: 

    Per avere tutte le info relative al corso scrivere alla segreteria a info@euroformation.it  specificando il corso di proprio interesse nell’oggetto dell’e-mail.

     

    PREZZO DEL CORSO:

    Richiede alla segreteria info@euroformation.it sia se si vuole fare il Corso o il Master.

     

     

    COSA AVRÒ INSIEME AL CORSO?

    Insieme al Master avrà anche la possibilità di scaricare la Guida Stampabile/E-Book relativo al corso di formazione che sta seguendo.

     

    CALENDARIO DEL CORSO:

    Il calendario del master o del corso sarà inviato dalla segreteria della scuola allo studente iscritto.

     

    COME SI SEGUONO LE LEZIONI?

    Dopo aver fatto l’iscrizione lo studente ricevere nella date su indicata i moduli in modalità videoregistrata alla sua email personale. Una volta ricevuto i moduli del corso, lo studente potrà visionarli dove e quando vuole. Massima libertà e flessibilità negli orari di studio.

     

     

    TUTTI I VANTAGGI DELLA FORMAZIONE CON EURO FORMATION

    I corsi online più utili per trovare lavoro in Italia” e Accesso al Corso H24 e 7 Giorni su 7 senza Limiti 

     

    Corso Accreditato per Mediatore Civile e Commerciale

     

     

    Diploma Finale con Codice di Licenza Univoco  e Materiale Didattico sempre a disposizione sul Sito

     

    Corso Accreditato per Mediatore Civile e Commerciale

     

     

    Corso Riconosciuto per lo Standard Accreditation Training e da molti altri  Enti Europei e Nazionali in tema di  certificazione online. 

     

     

     

     

    Tutor del Master a Disposizione per le Domande

     

    Acconciatore per Uomo

     

    INFO E CONTATTI :

     

     

    VIDEO DI BENVENUTO: ►   https://www.youtube.com/watch?v=BSZeHSTAHgo

     

    SITO SCUOLA EURO FORMATION:  ►  https://www.euroformation.it/

     

    PAGINA FACEBOOK   ► https://www.facebook.com/euroformation.it/

     

        INSTAGRAM: ► https://www.instagram.com/scuolaeuroformation/

     

         TWITTER  ►  https://twitter.com/ScuolaEuro

     

      E-MAIL SEGRETERIA: info@euroformation.it

     

     

     

     

    Programma del Corso

    Nessun programma trovato !

    Course Reviews

    4

    4
    1 ratings
    • 5 stars0
    • 4 stars1
    • 3 stars0
    • 2 stars0
    • 1 stars0
    1. 4

      “Ottimo corso.”

    Info Corso

    Durata del Corso: 30 giorni
    Modalità: E-Learning
    Certificato EU: Si

    Richiedo Info per il Corso

      Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

      Copyright ©2020 EuroFormation - P.IVA: 04639000654 | All rights reserved | Powered by LV IT & Web Solutions |Juribit Logo

       
      Assistenza Clienti - Hai bisogno di aiuto? Contattami!
      Send via WhatsApp