Docente
Campionatore del controllo ambientale
Campionatore del controllo ambientale
– Inquadramento normativo in relazione alle tematiche riguardanti il campionamento e la conservazione del campione
- Modalità di campionamento, conservazione del campione previsto dalle normative di legge e da protocolli adottati da ANPA e dalle varie Agenzie Regionali
- Confronto con normative/protocolli di agenzie ambientali di altri paesi
- Considerazioni chimico-fisiche volte allo studio delle evoluzioni dei parametri chimici e chimico fisici dal momento del prelievo del campione e quello delle analisi
- Variazioni della concentrazione di CO2 disciolta, motivi ed effetti sugli equilibri delle specie chimiche
- Variazioni della concentrazione di ossigeno disciolto, motivi ed effetti sugli equilibri delle specie chimiche
- Come contenere le variazioni di concentrazioni delle specie chimiche
- Modalità di campionamento in relazione alle tecniche analitiche normalmente impiegate
- Variazioni di pH indotte motivi ed effetti sugli equilibri chimici
– Cenni sulle tecniche analitiche utilizzate per la determinazione di anioni, metalli totali e per lo studio della speciazione dei metalli. Problematiche connesse
– Operazioni da effettuare prima del campionamento per garantirne la qualità e la rappresentatività
- Scelta e lavaggio dei contenitori in funzione dei parametri da determinare
- Taratura della strumentazione
- Preparazione dei bianchi allo scopo di verificare la presenza di contaminazioni dovute al trasporto e alla conservazione del campione
- Preparazione di campioni a composizione nota per verificare l’accuratezza dei metodi utilizzati
– Tecniche di campionamento delle acque sotterranee e superficiali (canali, fiumi e laghi)
- Vari metodi di campionamento delle acque da pozzi e piezometri
- Vari metodi di campionamento delle acque superficiali
- Campionamento di acque contaminate da organici e surnatanti
- Campionamento dei gas disciolti nelle acque
- Campionamenti passivi
- Campionamenti per analisi isotopiche
– Trattamento dei campioni di acque per le successive analisi da effettuare in laboratorio
- Operazioni da effettuare in situ durante e dopo il prelievo dell’acqua:
- Parametri da misurare in situ: alcalinità, pH, conducibilità, ORP, ossigeno disciolto, nitriti
- Operazioni per la conservazione del campione da effettuare in situ: aggiunta di acidi o altri opportuni reagenti per la determinazione successiva di metalli totali, ammoniaca e organici
- Tecniche analitiche speditive per la determinazione di metalli ed organici di interesse ambientale
- Tempi di conservazione dei campioni
- Tecniche specifiche di trattamento del campione per lo studio della speciazione di metalli e non metalli disciolti in acqua
- Acque contaminate da organici e da surnatanti: misure speditive e conservazione del campione:
- Routine analitica per il riconoscimento dell’origine della contaminazione.
– Verifica della qualità analitica per le acque
Trattamento delle Acque ( 15 ore)
– Come confrontare i dati provenienti da diversi laboratori
– Cenni di tecniche statistiche e grafiche impiegate per il trattamento dei dati chimici e chimico-fisici utilizzando fogli elettronici
- Classificazione chimica delle acque e facies geochimiche utilizzando il diagramma di Langelier-Ludwig e le sue sezioni
- Uso dei diagrammi Q-Q plot per il riconoscimento della presenza di più popolazioni
- Trattamento dei campioni minori del limite di detezione
– Attività sul campo riguardante il campionamento di un pozzo, una sorgente e un corso d’acqua
- Misure in situ di pH, conducibilità, alcalinità, ossigeno disciolto
- Determinazioni semiquantitative di NO2, Fe
- Separazione in situ di Cr(III) da Cr(VI)
- Trattamento del campione per l’analisi dei nitrati in presenza di concentrazioni elevate di cloruri
DURATA DEL CORSO:
Il corso avrà una durata di 35 ore in FAD
COME SARANNO I CORSI?
I corsi saranno erogati in modalità online e saranno inviati direttamente all’e-mail indicata dal richiedente che potrà accedere direttamente al corso nel momento in cui lo riterrà opportuno. Anche l’esame finale sarà fatto in modalità online.
CHE TIPO DI ATTESTATO/CERTIFICATO VIENE RILASCIATO?
I nostri certificati attestano la partecipazione al corso e i relativi contenuti di conoscenze acquisite.
I contenuti erogati con i corsi sono conformi agli standard qualitativi riconosciuti, a livello internazionale, in circa 150 paesi.
I Marchi e i loghi, degli Enti che ci hanno certificato, saranno riportati all’interno degli attestati di frequenza che rilasceremo.
Alcuni dei corsi che proponiamo sono anche utili ai fini della partecipazione a concorsi e per l’acquisizione di punteggi per concorsi e graduatorie bandite da pubbliche amministrazioni, in quanto godiamo di certificazione da parte di Istituti di Certificazione Internazionale per la formazione online, validi sia per concorsi pubblici che per selezioni bandite da privati.
COME FACCIO AD ISCRIVERMI AL CORSO?
Per l’iscrizione occorre compilare la documentazione ed inviarla a Euro Formation alla mail: [email protected] allegando la prova dell’intervenuto bonifico bancario e gli altri dati richiesti.
CALENDARIO DEL CORSO:
Per avere tutte le info relative al corso scrivere alla segreteria a [email protected] specificando il corso di proprio interesse nell’oggetto dell’e-mail.
TUTTI I VANTAGGI DELLA FORMAZIONE CON EURO FORMATION
“I corsi online più utili per trovare lavoro in Italia” e Accesso al Corso H24 e 7 Giorni su 7 senza Limiti
Certificato Finale con Codice di Licenza Univoco e Materiale Didattico sempre a disposizione sul Sito
Corso Riconosciuto per lo Standard Accreditation Training e da molti altri Enti Europei e Nazionali in tema di certificazione online.
Insieme al corso avrà anche la possibilità di scaricare la Guida Stampabile/E-Book relativo al corso di formazione che sta seguendo.
INFO E CONTATTI :
VIDEO DI BENVENUTO: ► https://www.youtube.com/watch?v=BSZeHSTAHgo
PAGINA FACEBOOK ► https://www.facebook.com/euroformation.it/
INSTAGRAM: ► https://www.instagram.com/scuolaeuroformation/
TWITTER ► https://twitter.com/ScuolaEuro
E-MAIL SEGRETERIA: ► info@euroformation.it
Programma del Corso
Course Reviews
No Reviews found for this course.