Branding bilingue con segnaletica araba

0 STUDENTI ISCRITTI

    Branding bilingue con segnaletica araba

    Il branding bilingue con segnaletica araba richiede una progettazione che integri armoniosamente due lingue e culture, solitamente l’arabo e una lingua occidentale (come l’inglese). È fondamentale comprendere le differenze tipografiche, poiché l’arabo si legge da destra a sinistra, mentre molte altre lingue si leggono da sinistra a destra. L’uso del colore, del design e della gerarchia visiva deve rispettare entrambe le tradizioni culturali. L’identità del brand deve essere adattata per mantenere coerenza, leggibilità e impatto visivo in entrambe le lingue, garantendo che il messaggio sia chiaro per entrambi i pubblici.

     

    Materie trattate

    Modulo 1: Introduzione al Branding Bilingue
    1.Definizione di Branding Bilingue
    Introduzione al concetto e all’importanza del branding bilingue nel mercato globale.
    2.Vantaggi del Branding Bilingue
    Analisi dei benefici di comunicare in più lingue, con focus sull’arabo.
    3.Contesti di Applicazione
    Esplorare settori e mercati dove il branding bilingue è particolarmente rilevante.

    Modulo 2: Fondamenti della Segnaletica
    1.Cos’è la Segnaletica
    Definizione e importanza della segnaletica nel branding.
    2.Tipi di Segnaletica
    Distinzione tra segnaletica informativa, direzionale e promozionale.
    3.Ruolo della Segnaletica nel Branding
    Come la segnaletica contribuisce all’identità del brand e all’esperienza del cliente.

    Modulo 3: Comprensione dell’Arabo
    1.Caratteristiche della Lingua Araba
    Struttura grammaticale e sintattica dell’arabo.
    2.Varianti Dialettali
    Differenze tra l’arabo standard e le varietà locali.
    3.Cultura e Storia della Lingua Araba
    Riflessioni sull’importanza culturale e storica della lingua.

    Modulo 4: Tipografia Araba
    1.Caratteristiche della Tipografia Araba
    Fondamenti della scrittura araba e la sua calligrafia.
    2.Scelta dei Font
    Criteri per selezionare font adatti per segnaletica bilingue.
    3.Sfide nella Tipografia Araba
    Problemi comuni e soluzioni relative alla leggibilità e all’estetica.

    Modulo 5: Design per Letture Bidirezionali
    1.Navigare le Direzioni di Lettura
    Differenze tra lettura da destra a sinistra e da sinistra a destra.
    2.Impatto sul Layout
    Considerazioni progettuali per il posizionamento del testo e degli elementi visivi.
    3.Gerarchia Visiva
    Come gestire la gerarchia visiva in un contesto bilingue.

    Modulo 6: Aspetti Culturali e Sensibilità
    1.Comprendere le Differenze Culturali
    Importanza di riconoscere e rispettare le diversità culturali.
    2.Elementi Visivi Culturali
    Rappresentazioni grafiche che risuonano con le culture araba e occidentale.
    3.Tabù e Considerazioni Etiche
    Sensibilità verso argomenti che potrebbero essere problematici in entrambe le culture.

    Modulo 7: Il Ruolo del Colore nel Branding
    1.Psicologia del Colore
    Significato dei colori nelle culture arabe e occidentali.
    2.Scelta della Palette Colori
    Creazione di una palette che funzioni bene in entrambi i contesti.
    3.Applicazione del Colore nella Segnaletica
    Utilizzo strategico del colore nella progettazione della segnaletica.

    Modulo 8: Design Grafico e Branding Visivo
    1.Elementi di Design Grafico
    Principi del design grafico applicabili al branding bilingue.
    2.Integrazione di Elementi Visivi
    Come combinare testo e immagini in modo efficace.
    3.Mantenere la Coerenza Visiva
    Strategie per garantire un’identità visiva uniforme.

    Modulo 9: Tono di Voce e Messaggistica
    1.Definizione del Tono di Voce
    Importanza di stabilire un tono di voce coerente nel branding bilingue.
    2.Adattamento del Tono
    Come adeguare il tono di voce per rispettare le sensibilità culturali.
    3.Messaggi Chiave e Slogan
    Creazione di messaggi che funzionano bene in entrambe le lingue.

    Modulo 10: Localizzazione e Traduzione
    1.Differenza tra Traduzione e Localizzazione
    Comprendere l’importanza di adattare contenuti e messaggi.
    2.Strategie di Localizzazione
    Approcci per adattare il contenuto alla cultura locale.
    3.Errori Comuni da Evitare
    Riflessioni su trappole comuni nella traduzione e localizzazione.

    Modulo 11: Creazione delle Linee Guida del Brand
    1.Definizione delle Linee Guida
    Importanza di avere linee guida per mantenere coerenza.
    2.Contenuti delle Linee Guida
    Elementi chiave da includere: tipografia, colori, tono di voce.
    3.Implementazione e Formazione
    Strategie per garantire che il team segua le linee guida.

    Modulo 12: Branding nei Social Media
    1.Importanza del Branding nei Social Media
    Come i social media influenzano l’identità del brand.
    2.Strategie per Piattaforme Bilingui
    Adattamento del contenuto per diverse piattaforme sociali.
    3.Gestione della Community
    Tecniche per interagire con un pubblico bilingue.

    Modulo 13: Impatto della Tecnologia sul Branding
    1.Strumenti Tecnologici nel Branding
    Tecnologie emergenti per il branding bilingue.
    2.Software di Design
    Panoramica degli strumenti di design utili per la segnaletica.
    3.Analisi dei Dati
    Utilizzo dei dati per ottimizzare la strategia di branding.

    Modulo 14: Misurazione dell’Efficacia del Brand
    1.KPI del Branding
    Identificazione degli indicatori chiave di prestazione per il branding bilingue.
    2.Feedback del Pubblico
    Importanza del feedback dei clienti nella valutazione dell’efficacia del brand.
    3.Adattamento e Ottimizzazione
    Come apportare modifiche sulla base delle misurazioni.

    Modulo 15: Branding nei Contesti Fisici
    1.Selezione dei Luoghi
    Scegliere gli ambienti fisici per il branding bilingue.
    2.Progettazione della Segnaletica Fisica
    Elementi chiave nella progettazione di segnaletica per spazi pubblici.
    3.Integrazione con l’Ambiente Circostante
    Come assicurarsi che la segnaletica si integri bene nel contesto locale.

    Modulo 16: Branding in Eventi e Fiere
    1.Pianificazione di Eventi Bilingui
    Strategie per la promozione di eventi che utilizzano la segnaletica araba.
    2.Materiali di Marketing
    Creazione di materiali informativi bilingui per eventi.
    3.Coinvolgimento del Pubblico
    Tecniche per interagire con un pubblico diversificato.

    Modulo 17: Sostenibilità nel Branding
    1.Concetto di Branding Sostenibile
    Importanza della sostenibilità nel branding bilingue.
    2.Materiali e Pratiche Eco-Friendly
    Utilizzo di materiali sostenibili nella segnaletica.
    3.Comunicare Sostenibilità
    Come trasmettere un messaggio di sostenibilità in modo efficace.

    Modulo 18: Branding e Legislazione
    1.Normative Locali e Internazionali
    Considerazioni legali da tenere in conto nel branding bilingue.
    2.Diritti d’Autore e Marchi
    Importanza della registrazione e protezione del marchio.
    3.Conformità alle Regolazioni Locali
    Adattare la segnaletica alle normative specifiche di ciascun paese.

    Modulo 19: Gestione delle Crisi nel Branding
    1.Strategie di Crisis Management
    Preparazione per affrontare crisi legate all’identità del brand.
    2.Comunicazione durante le Crisi
    Come mantenere la coerenza del messaggio in situazioni critiche.
    3.Recupero e Ripristino
    Tecniche per recuperare la reputazione del brand dopo una crisi.

    Modulo 20: Valutazione e Riflessione sul Branding
    1.Riflessione sulle Strategie Utilizzate
    Analisi delle strategie di branding bilingue implementate.
    2.Discussione su Risultati e Impatti
    Valutare gli impatti delle scelte progettuali sul brand.
    3.Sviluppo Professionale
    Importanza dell’aggiornamento continuo e della formazione nel campo del branding.

    [/read]

     

    DURATA DEL CORSO:

    Il corso avrà una durata di 60 ore in modalità Online

     

    COME SARANNO I CORSI?

    I corsi saranno erogati in modalità online e saranno inviati direttamente all’ e-mail indicata dal richiedente che potrà accedere direttamente al corso nel momento in cui lo riterrà opportuno. Anche l’esame finale sarà fatto in modalità online.

     

    CHE TIPO DI ATTESTATO/CERTIFICATO VIENE RILASCIATO?

    Al termine del corso sarà rilasciato dopo un esame finale che se passato con esito positivo rilascerà un Attestato di partecipazione alla formazione

     

    COME FACCIO AD ISCRIVERMI AL CORSO?

     

    Per l’iscrizione occorre compilare la documentazione ed inviarla a Euro Formation alla mail:  [email protected]   allegando la prova dell’intervenuto bonifico bancario e gli altri dati richiesti.

     

     CALENDARIO DEL CORSO:

    Per avere tutte le info relative al corso scrivere alla segreteria a info@euroformation specificando il corso di proprio interesse.

     

    TUTTI I VANTAGGI DELLA FORMAZIONE CON EURO FORMATION

    I corsi online più utili per trovare lavoro in Italia” e Accesso al Corso H24 e 7 Giorni su 7 senza Limiti 

     

     

     

    CORSO Tutor per l’energia domestica

     

     

    Diploma Finale con Codice di Licenza Univoco  e Materiale Didattico sempre a disposizione sul Sito

     

    Corso di Cure Palliative e Gestione del Dolore

     

     

    Corso Riconosciuto per lo Standard Accreditation Training e da molti altri  Enti Europei e Nazionali in tema di  certificazione online. 

     

    Corso di Cure Palliative e Gestione del Dolore

     

     

     

    Tutor del Master a Disposizione per le Domande

     

    Corso di Cure Palliative e Gestione del Dolore

     

    INFO E CONTATTI :

     

    VIDEO DI BENVENUTO: ►   https://www.youtube.com/watch?v=BSZeHSTAHgo

     

    SITO SCUOLA EURO FORMATION:  ►  https://www.euroformation.it/

     

    PAGINA FACEBOOK   ► https://www.facebook.com/euroformation.it/

     

    INSTAGRAM: ► https://www.instagram.com/scuolaeuroformation/

     

       TWITTER  ►  https://twitter.com/ScuolaEuro

     

    E-MAIL SEGRETERIA: [email protected]

     

     

    SE SEI INTERESSATO  COMPILA IL MODULO QUI’ A LATO : “RICHIEDO INFO PER IL CORSO” E  SARAI RICONTATTATO DALLA NOSTRA SEGRETERIA .

    Loading

    Programma del Corso

    Nessun programma trovato !

    Course Reviews

    N.A

    ratings
    • 5 stars0
    • 4 stars0
    • 3 stars0
    • 2 stars0
    • 1 stars0

    No Reviews found for this course.

    CORSO PRIVATO
    • 10 Giorni

    Info Corso

    Modalità: E-Learning
    Certificato EU: Si

    Richiedo Info per il Corso

      Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

      Copyright ©2020 EuroFormation - P.IVA: 04639000654 | All rights reserved |Juribit Logo

                                            Powered by : LV IT & Web Solutions    lv web solutions|

       
      Assistenza Clienti - Hai bisogno di aiuto? Contattami!
      Send via WhatsApp