L’animatore di cartoni animati crea movimenti e espressioni dei personaggi, trasformando disegni statici in scene animate fluide e coinvolgenti. Lavora con software di animazione digitale o tecniche tradizionali, dando vita alle storie attraverso storyboard e sequenze animate. Collabora strettamente con registi, sceneggiatori e altri artisti per sviluppare il ritmo e lo stile visivo dell’animazione. Deve possedere una profonda comprensione delle tecniche di animazione, della fisica del movimento e delle emozioni dei personaggi. Inoltre, è essenziale che sia creativo e attento ai dettagli per rendere credibili le scene animate.
Materie trattate
Modulo 1: Introduzione all’Animazione
1.1 Storia dell’Animazione
Dalle prime animazioni tradizionali ai moderni cartoni animati digitali
Evoluzione delle tecniche e dei principali studi di animazione
1.2 Ruolo dell’Animatore
Competenze e responsabilità dell’animatore
Differenze tra animazione 2D, 3D e stop-motion
Modulo 2: Principi dell’Animazione
2.1 I 12 Principi dell’Animazione
Squash and stretch, anticipazione, staging, e altri principi fondamentali
Applicazione pratica dei principi nell’animazione
2.2 Il Movimento e il Tempo
Gestione del ritmo, delle pause e del timing
Come creare movimenti fluidi e realistici
Modulo 3: Storytelling e Storyboarding
3.1 Fondamenti dello Storytelling Visivo
Struttura narrativa e sviluppo della trama nei cartoni animati
Creazione di personaggi e ambienti che raccontano una storia
3.2 Creazione di uno Storyboard
Tecniche di disegno e organizzazione di uno storyboard
Interpretazione e visualizzazione della sceneggiatura
Modulo 4: Disegno per l’Animazione
4.1 Anatomia e Movimento
Studio dell’anatomia umana e animale per l’animazione
Disegnare il movimento: pose chiave e intervalli
4.2 Esagerazione e Stile
Tecniche per esagerare le caratteristiche e i movimenti
Adattamento del disegno allo stile del progetto
Modulo 5: Animazione Tradizionale 2D
5.1 Tecniche di Animazione Frame-by-Frame
Creazione di cicli di camminata, corsa e azioni ripetitive
Disegno a mano libera e utilizzo di lightbox
5.2 Creazione di Sequenze Animate
Workflow dell’animazione tradizionale: dal rough alla finalizzazione
Sincronizzazione con l’audio e l’uso del lip-sync Modulo 6: Animazione Digitale 2D
6.1 Strumenti di Animazione Digitale
Introduzione ai principali software: Toon Boom, Adobe Animate
Configurazione e utilizzo degli strumenti digitali
6.2 Tecniche di Animazione con Software 2D
Creazione di animazioni vettoriali e raster
Uso delle timeline e dei livelli per animazioni complesse Modulo 7: Introduzione all’Animazione 3D
7.1 Nozioni Base di Animazione 3D
Differenze tra animazione 2D e 3D
Interfaccia e strumenti principali dei software 3D: Maya, Blender
7.2 Modellazione e Rigging
Creazione e rigging di personaggi 3D
Preparazione di un modello per l’animazione Modulo 8: Animazione di Personaggi in 3D
8.1 Movimenti Base in 3D
Cicli di camminata, corsa e azioni basilari in 3D
Gestione del peso e della fisica in ambienti 3D
8.2 Recitazione e Espressioni Faciali
Animare le espressioni facciali e il lip-sync in 3D
Creazione di performance convincenti e credibili Modulo 9: Animazione di Oggetti e Scenografie
9.1 Interazione tra Personaggi e Oggetti
Tecniche per far interagire personaggi con oggetti in 2D e 3D
Animazione di oggetti in movimento e gestione delle collisioni
9.2 Creazione di Scenografie Animate
Come animare ambienti e scenografie per arricchire la scena
Uso della parallasse e dei movimenti di camera Modulo 10: Effetti Speciali in Animazione
10.1 Creazione di Effetti in 2D
Animare fuoco, acqua, fumo e altri effetti naturali in 2D
Tecniche di compositing per integrare gli effetti nelle scene
10.2 Effetti Speciali in 3D
Utilizzo di particelle e dinamiche per creare effetti speciali in 3D
Simulazioni fisiche avanzate: fluidi, tessuti, distruzioni Modulo 11: Animazione Stop-Motion
11.1 Tecniche di Stop-Motion
Materiali e strumenti per l’animazione in stop-motion
Preparazione e animazione di pupazzi e oggetti
11.2 Set e Fotografia in Stop-Motion
Creazione del set e gestione della luce per lo stop-motion
Fotografia e composizione dei frame per l’animazione Modulo 12: Sincronizzazione Audio e Animazione
12.1 Utilizzo del Sonoro in Animazione
Ruolo del sound design nell’animazione
Tecniche di sincronizzazione audio e lip-sync
12.2 Software di Editing Audio
Introduzione a software come Audacity e Adobe Audition
Montaggio e mixaggio dell’audio per animazioni Modulo 13: Direzione Artistica e Stile Visivo
13.1 Sviluppo dello Stile Grafico
Come definire lo stile visivo di un progetto di animazione
Scelta della palette di colori e del design dei personaggi
13.2 Coerenza Stilistica
Mantenere coerenza tra personaggi, ambienti e animazioni
Adattare lo stile a diversi target e piattaforme Modulo 14: Produzione e Gestione del Workflow
14.1 Pipeline di Produzione
Organizzazione delle fasi di lavoro in un progetto di animazione
Strumenti per la gestione del workflow: Trello, Shotgun
14.2 Collaborazione in Team di Animazione
Ruoli e responsabilità all’interno di un team di animazione
Comunicazione e coordinamento tra animatori, registi e tecnici Modulo 15: Compositing e Post-Produzione
15.1 Nozioni di Compositing
Integrazione di elementi animati, effetti e sfondi
Software di compositing: After Effects, Nuke
15.2 Color Grading e Finalizzazione
Correzione del colore e stilizzazione dell’immagine finale
Finalizzazione e rendering per la distribuzione Modulo 16: Animazione per Videogiochi
16.1 Specificità dell’Animazione nei Videogiochi
Differenze tra animazione per film e videogiochi
Creazione di animazioni interattive e reattive
16.2 Integrazione delle Animazioni nel Motore di Gioco
Utilizzo di motori come Unity e Unreal Engine
Animazione basata su eventi e scripting Modulo 17: Real-Time Animation e Motion Capture
17.1 Animazione in Tempo Reale
Tecnologie per l’animazione in tempo reale: motion capture, VR
Integrazione delle tecnologie real-time nel flusso di lavoro
17.2 Tecniche di Motion Capture
Come catturare e applicare movimenti realistici a personaggi 3D
Pulizia e rifinitura dei dati di motion capture Modulo 18: Animazione per il Web e Mobile
18.1 Formati e Tecnologie per l’Animazione Web
Animazioni in HTML5, CSS3, e JavaScript
Creazione di animazioni leggere per piattaforme mobile
18.2 Ottimizzazione delle Animazioni per il Web
Compressione e ottimizzazione dei file di animazione
Considerazioni su accessibilità e performance Modulo 19: Branding e Animazione Pubblicitaria
19.1 Creazione di Contenuti Animati per il Marketing
Sviluppo di animazioni per spot pubblicitari e social media
Uso dell’animazione per il branding aziendale
19.2 Animazioni per Identità Visive e Loghi
Creazione di loghi animati e identità visive dinamiche
Tecniche per l’animazione di titoli e marchi Modulo 20: Innovazioni e Futuro dell’Animazione
20.1 Nuove Tendenze e Tecnologie
Esplorazione delle nuove tendenze come l’animazione procedurale
Intelligenza artificiale e machine learning nell’animazione
DURATA DEL CORSO:
Il corso avrà una durata di 60 ore in modalità Online
COME SARANNO I CORSI?
I corsi saranno erogati in modalità online e saranno inviati direttamente all’ e-mail indicata dal richiedente che potrà accedere direttamente al corso nel momento in cui lo riterrà opportuno. Anche l’esame finale sarà fatto in modalità online.
CHE TIPO DI ATTESTATO/CERTIFICATO VIENE RILASCIATO?
Al termine del corso sarà rilasciato dopo un esame finale che se passato con esito positivo rilascerà un Attestato di partecipazione alla formazione
COME FACCIO AD ISCRIVERMI AL CORSO?
Per l’iscrizione occorre compilare la documentazione ed inviarla a Euro Formation alla mail: [email protected] allegando la prova dell’intervenuto bonifico bancario e gli altri dati richiesti.
CALENDARIO DEL CORSO:
Per avere tutte le info relative al corso scrivere alla segreteria a info@euroformation specificando il corso di proprio interesse.
TUTTI I VANTAGGI DELLA FORMAZIONE CON EURO FORMATION
“I corsi online più utili per trovare lavoro in Italia” e Accesso al Corso H24 e 7 Giorni su 7 senza Limiti
Diploma Finale con Codice di Licenza Univoco e Materiale Didattico sempre a disposizione sul Sito
Corso Riconosciuto per lo Standard Accreditation Training e da molti altri Enti Europei e Nazionali in tema di certificazione online.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.
Assistenza Clienti - Hai bisogno di aiuto? Contattami!