Allevatore di galline ovaiole biologiche
Docente
Allevatore di galline ovaiole biologiche
Allevatore di galline ovaiole biologiche
Avviare un allevamento all’aperto di galline ovaiole in questa fase significa colmare il vuoto di produzione creato dagli allevamenti illegali e soddisfare la richiesta sempre in crescita di uova biologiche del territorio. In un’azienda agricola di medie dimensioni, accanto alle galline è possibile allevare anche quaglie, tacchini, oche, anatre e avicoli ornamentali e vendere uova da cova, pulcini e esemplari da riproduzione
Materie trattate
Modulo 1 Come aprire un allevamento di galline biologico? Cosa si intende per aprire un allevamento di galline biologico?
Modulo 2 Cenni storici; i segreti di un allevamento di galline biologico di successo; Tipologie di investimento; Quali sono i costi; Quali possono essere i rischi
Modulo 3 Conoscenza specifica nel campo della produzione di prodotti biologici. Conoscenza specifica nel campo dell’allevamento delle galline. Conoscenza speicifica nel campo del marketing. Conoscenza specifica nel campo del management. Come farsi pubblicità: strategie di marketing
Modulo 4: Alloggiamento delle galline e Costruzione del pollaio ideale.
Sicurezza, isolamento e ventilazione.
Gestione delle temperature e della luce.
Modulo 5: Alimentazione biologica e Cosa costituisce un’alimentazione biologica per galline.
Formulazione di diete bilanciate.
Controllo della qualità dei mangimi.
Modulo 6: Gestione sanitaria delle gallinee Prevenzione delle malattie comuni.
Cure veterinarie naturali.
Vaccinazioni e trattamenti biologici.
Modulo 7: Comportamento e comunicazione delle galline e Comprendere il comportamento naturale delle galline.
Segni di benessere e disagio.
Approcci di gestione basati sul comportamento.
Modulo 8: Produzione di uova biologiche
Ciclo di produzione delle uova.
Raccolta, pulizia e conservazione delle uova.
Controllo della qualità delle uova.
Modulo 9: Sistemi di gestione del letame
Gestione sostenibile del letame.
Compostaggio e impiego come fertilizzante.
Normative ambientali e smaltimento.
Modulo 10: Monitoraggio e registrazione
Registrazione delle attività quotidiane.
Monitoraggio della salute e delle prestazioni.
Utilizzo di strumenti di registrazione.
Modulo 11: Gestione degli attacchi da predatori
Riconoscere e prevenire attacchi da predatori.
Soluzioni di protezione del pollaio.
Pratiche di gestione della fauna selvatica.
Modulo 12: Sostenibilità in agricoltura biologica
Principi dell’agricoltura sostenibile.
Riduzione dell’impronta ecologica.
Gestione responsabile delle risorse.
Modulo 13: Mercato e vendita delle uova biologiche
Strategie di commercializzazione delle uova biologiche.
Etichettatura e normative sulla vendita.
Gestione dei canali di distribuzione.
Modulo 14: Impatto ambientale dell’allevamento biologico
Valutazione dell’impatto ambientale.
Miglioramenti per ridurre l’impronta ecologica.
Comunicazione sull’eco-sostenibilità.
Modulo 15: Gestione finanziaria dell’allevamento
Budgeting e previsioni finanziarie.
Gestione delle spese e delle entrate.
Pianificazione finanziaria a lungo termine.
Modulo 16: Gestione delle risorse umane
Reclutamento e formazione del personale.
Comunicazione e gestione delle squadre.
Sicurezza sul lavoro.
Modulo 17: Etica e responsabilità professionale
Etica nell’allevamento biologico.
Responsabilità nei confronti degli animali e dell’ambiente.
Rapporti con le comunità locali.
Modulo 18: Marketing e branding personale
Costruzione di un marchio personale come allevatore biologico.
Strategie di comunicazione e branding.
Gestione della reputazione online.
Modulo 19: Innovazioni in agricoltura biologica
Nuove tecnologie e pratiche innovative.
Automazione e sistemi di monitoraggio.
Sviluppo futuro dell’allevamento biologico.
Modulo 20: Gestione delle crisi e degli imprevisti
Pianificazione per situazioni di emergenza.
Risposta a crisi sanitarie o ambientali.
Continuità dell’attività.
COME SARANNO I CORSI?
I corsi saranno erogati in modalità online e saranno inviati direttamente all’e-mail indicata dal richiedente che potrà accedere direttamente al corso nel momento in cui lo riterrà opportuno. Anche l’esame finale sarà fatto in modalità online.
CHE TIPO DI ATTESTATO/CERTIFICATO VIENE RILASCIATO?
I nostri certificati attestano la partecipazione al corso e i relativi contenuti di conoscenze acquisite.
I contenuti erogati con i corsi sono conformi agli standard qualitativi riconosciuti, a livello internazionale, in circa 150 paesi.
I Marchi e i loghi, degli Enti che ci hanno certificato, saranno riportati all’interno degli attestati di frequenza che rilasceremo.
Alcuni dei corsi che proponiamo sono anche utili ai fini della partecipazione a concorsi e per l’acquisizione di punteggi per concorsi e graduatorie bandite da pubbliche amministrazioni, in quanto godiamo di certificazione da parte di Istituti di Certificazione Internazionale per la formazione online, validi sia per concorsi pubblici che per selezioni bandite da privati.
TUTTI I VANTAGGI DELLA FORMAZIONE CON EURO FORMATION
“I corsi online più utili per trovare lavoro in Italia” e Accesso al Corso H24 e 7 Giorni su 7 senza Limiti
Diploma Finale con Codice di Licenza Univoco e Materiale Didattico sempre a disposizione sul Sito
Corso Riconosciuto per lo Standard Accreditation Training e da molti altri Enti Europei e Nazionali in tema di certificazione online.
Tutor del Master a Disposizione per le Domande
INFO E CONTATTI :
VIDEO DI BENVENUTO: ► https://www.youtube.com/watch?v=BSZeHSTAHgo
SITO SCUOLA EURO FORMATION: ► https://www.euroformation.it/
PAGINA FACEBOOK ► https://www.facebook.com/euroformation.it/
INSTAGRAM: ► https://www.instagram.com/scuolaeuroformation/
TWITTER ► https://twitter.com/ScuolaEuro
E-MAIL SEGRETERIA: ► [email protected]
Programma del Corso
Course Reviews
No Reviews found for this course.