Agente Polizia Stradale

45 STUDENTI ISCRITTI

    Agente Polizia Stradale

    L’agente di polizia stradale è responsabile della sicurezza e del controllo del traffico sulle strade, garantendo il rispetto delle leggi e regolamenti stradali. Interviene in caso di incidenti, fornendo assistenza e gestendo la viabilità, e svolge attività di prevenzione e repressione di comportamenti illeciti, come guida in stato di ebbrezza o eccesso di velocità. È inoltre incaricato di eseguire controlli su veicoli e conducenti, assicurando che siano in regola con documentazione e normative. L’agente collabora anche con altre forze dell’ordine per mantenere l’ordine pubblico e la sicurezza stradale

     

    Materie trattate

    Modulo 1: Introduzione alla Polizia Stradale
    1.1 Storia e Funzioni della Polizia Stradale. Origini e sviluppo della polizia stradale. Ruolo e responsabilità principali dell’agente di polizia stradale
    1.2 Organizzazione e Struttura
    Struttura gerarchica e divisione dei compiti
    Collaborazione con altre forze dell’ordine e istituzioni

    Modulo 2: Normative e Codice della Strada
    2.1 Il Codice della Strada
    Principi fondamentali e aggiornamenti recenti
    Normative relative alla circolazione, segnaletica e comportamenti dei conducenti
    2.2 Normative Specifiche
    Regolamentazioni su trasporto merci, veicoli pesanti e trasporto pubblico
    Regole per i conducenti professionisti e veicoli speciali Modulo

    3: Tecniche di Controllo del Traffico
    3.1 Regolazione del Traffico
    Tecniche di controllo manuale e automatizzato del traffico
    Gestione del traffico in situazioni di emergenza e grandi eventi
    3.2 Controlli su Veicoli e Conducenti
    Procedure di fermo e ispezione veicoli
    Controllo documentale e verifiche di conformità Modulo

    4: Gestione degli Incidenti Stradali
    4.1 Primo Intervento in Caso di Incidente
    Procedure di sicurezza e gestione del luogo dell’incidente
    Soccorso alle vittime e collaborazione con i servizi di emergenza
    4.2 Rilievi e Documentazione
    Tecniche di rilievo dell’incidente e raccolta delle prove
    Redazione di verbali e rapporti per indagini successive

    Modulo 5: Educazione Stradale e Prevenzione
    5.1 Programmi di Educazione Stradale
    Iniziative educative nelle scuole e comunità
    Campagne di sensibilizzazione su sicurezza stradale e comportamenti corretti
    5.2 Prevenzione degli Incidenti
    Analisi delle cause comuni di incidenti
    Strategie di prevenzione e miglioramento della sicurezza stradale Modulo 6: Strumenti Tecnologici per il Controllo Stradale
    6.1 Strumenti di Monitoraggio e Rilevamento
    Utilizzo di autovelox, telecamere di sorveglianza e droni
    Tecnologie per la rilevazione di infrazioni (es. alcol test, radar)
    6.2 Sistemi Informativi e Banche Dati
    Accesso e utilizzo delle banche dati per controlli su veicoli e persone
    Sistemi di gestione del traffico e integrazione delle informazioni Modulo 7: Legislazione Penale e Amministrativa
    7.1 Diritto Penale Applicato alla Strada
    Reati stradali e relative sanzioni penali
    Procedimenti giudiziari e ruoli dell’agente di polizia stradale
    7.2 Sanzioni Amministrative
    Infrazioni amministrative e procedure sanzionatorie
    Modalità di contestazione e ricorsi amministrativi Modulo 8: Tecniche di Comunicazione e Negoziazione
    8.1 Comunicazione con i Cittadini
    Tecniche di comunicazione efficace in contesti critici
    Gestione dei conflitti e delle situazioni di stress
    8.2 Negoziazione in Situazioni di Crisi
    Principi di negoziazione con individui in stato di alterazione o pericolo
    Tattiche per de-escalation e risoluzione pacifica di incidenti Modulo 9: Pronto Soccorso e Assistenza Medica
    9.1 Tecniche di Pronto Soccorso
    Interventi di primo soccorso in caso di incidenti stradali
    Rianimazione cardiopolmonare (RCP) e gestione delle emergenze mediche
    9.2 Collaborazione con i Servizi di Emergenza
    Coordinamento con ambulanza e vigili del fuoco
    Procedure per la gestione dei feriti e trasporto in ospedale Modulo 10: Psicologia Applicata alla Sicurezza Stradale
    10.1 Comportamenti e Psicologia dei Conducenti
    Fattori psicologici che influenzano la guida e il rischio di incidenti
    Gestione di situazioni con conducenti alterati o emotivamente instabili
    10.2 Stress e Gestione delle Emozioni per l’Agente
    Tecniche per la gestione dello stress lavorativo
    Supporto psicologico e prevenzione del burnout Modulo 11: Sicurezza Personale e Autodifesa
    11.1 Sicurezza in Servizio
    Misure di sicurezza personale durante i controlli stradali
    Gestione dei rischi in situazioni di pericolo
    11.2 Tecniche di Autodifesa
    Principi base di autodifesa per agenti di polizia
    Utilizzo di strumenti di difesa come spray al peperoncino e manette Modulo 12: Normative Internazionali e Cooperazione Europea
    12.1 Normative Stradali Internazionali
    Principali convenzioni e accordi internazionali sulla sicurezza stradale
    Armonizzazione delle normative europee
    12.2 Cooperazione tra Forze di Polizia Stradale in Europa
    Programmi di scambio e collaborazione transfrontaliera
    Procedure comuni per il controllo del traffico e la gestione di incidenti Modulo 13: Etica e Deontologia Professionale
    13.1 Codice Etico della Polizia Stradale
    Principi etici e valori fondamentali della professione
    Responsabilità morale e legale dell’agente
    13.2 Dilemmi Etici e Deontologici
    Situazioni eticamente complesse nella gestione del traffico
    Strumenti per affrontare dilemmi deontologici Modulo 14: Formazione e Aggiornamento Professionale
    14.1 Percorsi Formativi per l’Agente di Polizia Stradale
    Struttura e contenuti dei corsi di formazione iniziale e continua
    Opportunità di specializzazione e avanzamento di carriera
    14.2 Aggiornamenti Normativi e Tecnologici
    Importanza dell’aggiornamento continuo su leggi e tecnologie
    Partecipazione a seminari, workshop e corsi di aggiornamento Modulo 15: Gestione della Mobilità Urbana
    15.1 Pianificazione della Mobilità
    Ruolo della polizia stradale nella pianificazione della mobilità urbana
    Strategie per migliorare la fluidità del traffico e ridurre gli ingorghi
    15.2 Interventi in Contesti Urbani Complessi
    Gestione del traffico durante eventi pubblici e manifestazioni
    Coordinamento con autorità locali per la sicurezza stradale urbana Modulo 16: Sicurezza Stradale e Ambiente
    16.1 Impatto Ambientale del Traffico
    Effetti del traffico stradale sull’ambiente
    Normative ambientali relative al traffico veicolare
    16.2 Promozione di Trasporti Sostenibili
    Iniziative per ridurre l’inquinamento da traffico
    Promozione di mobilità sostenibile e sicurezza stradale Modulo 17: Incidenti Stradali e Criminologia
    17.1 Analisi Criminologica degli Incidenti
    Studio delle dinamiche criminali legate agli incidenti stradali
    Profilazione di comportamenti illeciti alla guida
    17.2 Indagini e Raccolta Prove
    Tecniche avanzate per la raccolta di prove in incidenti complessi
    Collaborazione con esperti forensi e laboratori scientifici Modulo 18: Uso delle Armi e Tecniche Operative
    18.1 Formazione sull’Uso delle Armi
    Normative sull’uso delle armi da fuoco per agenti di polizia
    Tecniche di tiro e sicurezza nell’uso delle armi
    18.2 Tattiche Operative in Contesti Stradali
    Gestione di operazioni ad alto rischio su strada
    Tattiche di fermo e arresto in situazioni di emergenza Modulo 19: Collaborazione con le Comunità Locali
    19.1 Relazioni con la Comunità
    Ruolo dell’agente di polizia stradale come figura di riferimento per i cittadini
    Programmi di collaborazione con le comunità locali per migliorare la sicurezza stradale
    19.2 Mediazione e Risoluzione dei Conflitti
    Tecniche di mediazione tra cittadini in contesti di conflitto stradale
    Creazione di un dialogo costruttivo con la comunità Modulo 20: Emergenze e Situazioni di Crisi
    20.1 Gestione delle Emergenze Stradali
    Protocollo di intervento in situazioni di emergenza su strada
    Coordinamento con altri servizi di emergenza durante crisi
    20.2 Addestramento a Situazioni Estreme
    Preparazione e addestramento per affrontare situazioni critiche
    Simulazioni e esercitazioni pratiche di gestione delle crisi

    [/read]

     

    DURATA DEL CORSO:

    Il corso avrà una durata di 60 ore in modalità Online

     

    COME SARANNO I CORSI?

    I corsi saranno erogati in modalità online e saranno inviati direttamente all’ e-mail indicata dal richiedente che potrà accedere direttamente al corso nel momento in cui lo riterrà opportuno. Anche l’esame finale sarà fatto in modalità online.

     

    CHE TIPO DI ATTESTATO/CERTIFICATO VIENE RILASCIATO?

    Al termine del corso sarà rilasciato dopo un esame finale che se passato con esito positivo rilascerà un Attestato di partecipazione alla formazione

     

    COME FACCIO AD ISCRIVERMI AL CORSO?

     

    Per l’iscrizione occorre compilare la documentazione ed inviarla a Euro Formation alla mail:  [email protected]   allegando la prova dell’intervenuto bonifico bancario e gli altri dati richiesti.

     

     CALENDARIO DEL CORSO:

    Per avere tutte le info relative al corso scrivere alla segreteria a info@euroformation specificando il corso di proprio interesse.

     

    TUTTI I VANTAGGI DELLA FORMAZIONE CON EURO FORMATION

    I corsi online più utili per trovare lavoro in Italia” e Accesso al Corso H24 e 7 Giorni su 7 senza Limiti 

     

     

     

    CORSO Tutor per l’energia domestica

     

     

    Diploma Finale con Codice di Licenza Univoco  e Materiale Didattico sempre a disposizione sul Sito

     

    Corso di Cure Palliative e Gestione del Dolore

     

     

    Corso Riconosciuto per lo Standard Accreditation Training e da molti altri  Enti Europei e Nazionali in tema di  certificazione online. 

     

    Corso di Cure Palliative e Gestione del Dolore

     

     

     

    Tutor del Master a Disposizione per le Domande

     

    Corso di Cure Palliative e Gestione del Dolore

     

    INFO E CONTATTI :

     

    VIDEO DI BENVENUTO: ►   https://www.youtube.com/watch?v=BSZeHSTAHgo

     

    SITO SCUOLA EURO FORMATION:  ►  https://www.euroformation.it/

     

    PAGINA FACEBOOK   ► https://www.facebook.com/euroformation.it/

     

    INSTAGRAM: ► https://www.instagram.com/scuolaeuroformation/

     

       TWITTER  ►  https://twitter.com/ScuolaEuro

     

    E-MAIL SEGRETERIA: [email protected]

     

     

    SE SEI INTERESSATO  COMPILA IL MODULO QUI’ A LATO : “RICHIEDO INFO PER IL CORSO” E  SARAI RICONTATTATO DALLA NOSTRA SEGRETERIA .

    Loading

    Programma del Corso

    Nessun programma trovato !

    Course Reviews

    N.A

    ratings
    • 5 stars0
    • 4 stars0
    • 3 stars0
    • 2 stars0
    • 1 stars0

    No Reviews found for this course.

    CORSO PRIVATO
    • 10 Giorni

    Info Corso

    Modalità: E-Learning
    Certificato EU: Si

    Richiedo Info per il Corso

      Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

      Copyright ©2020 EuroFormation - P.IVA: 04639000654 | All rights reserved |Juribit Logo

                                            Powered by : LV IT & Web Solutions    lv web solutions|

       
      Assistenza Clienti - Hai bisogno di aiuto? Contattami!
      Send via WhatsApp